Camminare nella natura e nel borgo…
Dal castello al museo civico attraverso il percorso naturalistico e la gastronomia locale


Siamo pronti ad incamminarci lungo il percorso escursionistico-ambientale che incanta con la sua flora e la sua fauna.
Saremo attratti dallo splendore dei paesaggi e dei luoghi turistici in linea con il trend del momento: il piacere di camminare.
Un borgo che ci permette di camminare tra arte, natura, storia, cultura, enogastronomia e tradizioni locali. Gli amanti dei viaggi, che sono alla continua ricerca di nuovi luoghi da esplorare, possono partire e giungere a Submontis, ai piedi del Monte Vallatrone. Ad accogliere i visitatori ci sarà il maestoso e caratteristico tiglio secolare che svetta in piazza De Vito con i suoi 34 metri di altezza.
L’albero è inserito nel censimento degli alberi monumentali di Italia.
Famiglie, coppie, single, potranno scoprire il Sentiero Italia che attraversa il Monte Vallatrone collegando Urupreta con il percorso escursionistico-naturalistico attrezzato fino all’altopiano campo San Giovanni.
Un turismo di qualità, abbinato ad un gusto a Km 0: mangiare e bere nel rispoetto delle tipicità locali.
Il tutto accompagnato dai prodotti del giorno come le castagne, i vini, il tartufo nero del partenio, i caciocavalli.
un percorso multisensoriale che i visitatori potranno apprezzare raggiungendo facilmente Summonte dall’uscita della Napoli-Bari.
La chiesa di San Nicola di Bari
Probabilmente costruita sulle spoglie di una preesistente chiesa, l’attuale impianto risale al XVII sec. ed è frutto dell’intervento barocco.
A pochi chilometri da:
Reggia di Caserta, Santuario di Montevergine, Benevento