Protocollo d’intesa per il superbonus del 110% come opportunità concreta per la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia.
Il 16 ottobre 2020 se ne discuterà al centro Congressi di Summonte alle ore 15,30.
Protocollo d’intesa per il superbonus del 110% come opportunità concreta per la valorizzazione dei borghi più belli d’Italia.
Il 16 ottobre 2020 se ne discuterà al centro Congressi di Summonte alle ore 15,30.
accensione di residui vegetali derivanti da attività agricola dal 1° ottobre sarà possibile riprendere l’accensione di piccoli cumuli di residui vegetali.
ACCENSIONE DI RESIDUI VEGETALI DERIVANTI DA ATTIVITÀ AGRICOLA (ORDINANZA COMUNALE N. 5/2019)
In riferimento all’accensione dei residui vegetali derivanti da attività agricola, dal 1° ottobre è possibile riprendere l’accensione di residui vegetali. Si invitano tutti i cittadini al rispetto dell’Ordinanza Comunale n. 5/2019 la quale consente la combustione in piccoli cumuli all’aperto (fino ad un massimo di 3 metri steri – cubi – al giorno per ettaro) nel rispetto dei seguenti orari:
(Salvo diverse disposizioni da parte di Enti sovra comunali)
Si ricorda, inoltre, che durante tutte le fasi dell’attività, e fino all’avvenuto spegnimento del fuoco (che in ogni caso dovrà avvenire entro l’orario consentito) dovrà essere assicurata costante vigilanza da parte del produttore o del conduttore del fondo e le ceneri dovranno essere ricoperte da uno strato di terreno vegetale.
L’accensione di residui vegetali dovrà evitare disturbi a terzi. I trasgressori saranno puniti secondo quanto previsto dalla Legge.
Il Sindaco
Dott. Pasquale Giuditta
Sentieri Mediterranei 2020
al via la XXI edizione di SENTIERI MEDITERRANEI 2020 Festival Internazionale di Musica Etnica, dal 31 Luglio al 5 Settembre 2020.
In venti anni passa la storia del world music sul palco di Summonte
Eugenio Bennato, Peppe Barra, Nunzio Areni e poi Enzo Avitabile, che ha letteralmente adottato “Sentieri Mediterranei”, facendolo crescere come una sua creatura. È alla loro professionalità che si deve il successo di questo festival. Il lavoro di Enzo Avitabile e del suo staff ha permesso a questo piccolo paese alle pendici del Partenio di diventare la terra dove la musica è il “genius loci”. In diciotto anni abbiamo accolto centinaia di gruppi musicali provenienti da tutto il mondo, coinvolgendo oltre trecento tra musicisti, attori e artisti. Con migliaia di spettatori, tra appassionati di musica, turisti e cittadini irpini, per ogni singola edizione. Questi i numeri di “Sentieri Mediterranei”, unica rassegna campana di musica etnica internazionale. Un risultato dovuto alla costante qualità dell’offerta artistica, all’impegno organizzativo che ha sempre dato risultati impeccabili, al crescente interesse per questa tipologia di evento che propone una commistione di generi ed eventi capaci di interessare un target trasversale di pubblico.
Le piazze, i vicoli ed i cortili di Summonte hanno visto l’esibizione di artisti internazionali del calibro di Khaled, Hevia ed Eliades Hochoa che nel 2007 hanno infiammato il pubblico di Summonte, o ancora Youssu n’Dour, Cesaria Evora, Goran Bregovich, Mori Kante, Noa ,Gil Dor, ed ancora il grande Bob Geldof al quale abbiamo conferito, insieme al direttore artistico Enzo Avitabile, la cittadinanza onoraria del nostro paese.
Sono numerosi gli artisti che hanno calcato il palco di Summonte: Balkanija, Kocani Orkestar, Cristina Branco, Carlo Nunez, Juan Car-mona, Nour Ed Dine, i Musicisti del Nilo, Trilok Gurtu, Fana Dervisci, Rim Banna, Esta, Maghreb Ensemble, Gabin Dabirè, Les Tamburos Sacres, The Original Klezmer Ensemble, Baba Sissoko, Sabri Brothers, Lo Cor de la Plana, Amal Murkus, Amina, Jelemba, D’Abidjan, Sevara Nazarkan, Urbalia Rurana e Martinetti, Fanfara Tirana, Manu Dibango e Ray Lema, Patrona Martinez e Guraubi El Hachemi, Anthony B, Magnifico. Solo per citare alcuni degli ospiti internazionali che hanno lasciato il segno.
Come i tantissimi musicisti e compositori provenienti da tutta l’Italia come James Senese, Teresa de Sio, La Nuova Compagnia di Canto Popolare, gli Agricantus, Roy Paci, Nicola Piovani, Peppe Barra, Eugenio Bennato, Marcello Colasurdo, i Fratelli Mancuso e Gianni Prilli, i Cantori di Carpino, i Tenores di Bitti, Luigi Lai, Lino Cannavacciuolo, Ambrogio Sparagna, Fiorenza Calogero. Ma anche gli irpini della Tarantella di Montemarano o ancora Giovanni Coffarelli e la Paranza di Somma Vesuviana, Antonio Infantino e i Tarantolati di Tricarico, i Solisti di Musicanova, le Maschere Danzanti di Tricarico, la Nuova Compagnia della Tammorra, il Piccolo Circo, i Tenores Sudillu, la Paranza dell’Agro Nocerino Sarnese, Giovanni Wurzburger, Marisa Sannita, Maurizio Carbone, Etnie, Taranterra, i Circensi, Percussion Ensemble, Radio Dervish, la Nuova Orchestra Scarlatti, Campania Felix, Phaleg, Rua, Port’Alba, Circo della Luna, Discanto Ensemble, Tendachent, Marcello Coleman, Nuove Tribù Zulu, Balbalord, Archè, i Radicanto, Nuova Agricola, Mascarimirì, Jenny Sorrenti, Percussioni Ketoniche, Solis String Quartet, Marzouk Mejri Quartet, Ensemble Parthenias, Cisco, gli Spaccapaese e i tammorari vesuviani, Francesco Sossio Banda, Capleton, Slivovitz, Ár Meitheal.
Questo per “Sentieri Mediterranei” non è solo un lungo elenco di nomi, passaggi, concerti, successi. Sono i rami solidi di un albero genealogico di una grande famiglia che continuerà a crescere negli anni. Una classifica di emozioni dove a vincere è sempre la musica che favorisce la conoscenza e il dialogo tra le culture.
Divieto abbruciamento stoppie fino al 30 settembre 2020.
Con Il decreto della Regione campania, nr 123 del 24/06/2020, onde evitare il rischio dello sviluppo di incendi boschivi su tutto il territorio regionale fino al 30 settembre 2020 compreso è fatto divieto assoluto di abbruciamenti di residui vegetali, potature, ecc.
Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (R.U.E.C.) e delibera approvazione
REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO COMUNALE (RUEC)
[ art.4 D.P.R. n.380/2001 e ss.mm.ii.; art.28, L.R. n.16/2004; art.11, Reg. n.5 del 04.08.2011 e Reg. n.7 del 13.09.2019
Il presente RUEC è stato redatto tenendo conto dell’INTESA 20 Ottobre 2016 ai sensi dell’art 8 co. 6 della Legge 5.06.2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e i Comuni concer-nente l’adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’art. 4, co. 1-sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 Giugno 2001, n. 380. (Rep. Atti n. 125/CU). (16A08003) (GU n. 268 del 16.11.2016).
La struttura del Regolamento, suddiviso in Parte I e Parte II, così come suggerito dall’allegato 1 “Schema di Regolamento edilizio” pubblicato sulla Gazzetta del 16.11.2016 n.268.
La Parte I recepisce il “I Tomo: Modalità esecutive e tipologie delle trasformazioni – attività concreta di co-struzione, Modificazione e conservazione delle strutture edilizie, Aspetti igienici aventi rilevanza edilizia – ele-menti architettonici e di ornato – spazi verdi e arredi urbani” (co. 1 art.28 Legge Regionale 22.12.2004 n.16)”
La Parte II riguardante le “Previsioni del PUC e delle NTA, Criteri per la Quantificazione dei Parame-tri Edilizi e Urbanistici, Disciplina Oneri Concessori” (co. 2 art. 28 Legge Regionale 22.12.2004 n.16) e le “Norme in materia energetico – ambientale in conformità agli indirizzi stabiliti con delibera di Giunta regionale” (co. 1 art.28 Legge Regionale 22.12.2004 n.16) è stata elaborata sulla base delle conoscenze legislative e normative in materia edilizia ed urbanistica.
Leggi e scarica il regolamento
Avviso avvistamento pantera
Avviso ai cittadini sul possibile presenza all’interno del territorio comunale di un animale di grossa taglia di razza felina, presumibilmente una pantera.
Si prega di dare immediato avviso in caso di avvistamento
IMU 2020 – Scadenza 16 giugno
IMU – IMPOSTA MUNICIPALE UNICA ANNO 2020 – SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE ENTRO IL 16 GIUGNO 2020 deve essere effettuato il versamento
dell’acconto IMU per l’anno di imposta 2020.
Le aliquote per l’anno 2020 ai fini del calcolo dell’acconto IMU da versare entro il 16 giugno 2020 sono quelle approvate dallo scrivente Ente, relative all’anno 2019.
La Legge di bilancio 2020 ha confermato le regole per il pagamento dell’imposta in due rate, ossia 16 giugno per l’acconto e 16 dicembre per il saldo.
La prima rata da corrispondere è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU e TASI per l’anno 2019, quindi il soggetto passivo dell’IMU deve corrispondere in sede di acconto la metà dell’importo versato nel 2019, sommando importo IMU e TASI.
Si dà atto dell’abolizione della prima rata, anno 2020, per il settore turistico e si stabilisce che in considerazione degli effetti connessi all’emergenza sanitaria da COVID 19, per l’anno 2020, non è dovuta la prima rata della nuova IMU, per il settore turistico di categoria catastale D/2 e degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli, dei rifugi di montagna, delle colonie, degli affittacamere, dei B&B, di residence e campeggi, sempre che i proprietari siano gestori delle suddette attività.
Si ricorda infine che chi non versa l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto “ravvedimento
operoso”.
Modalità di versamento: il modello da utilizzare ai fini del versamento è – MODELLO F24 – provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate art.17 del Decreto Legislativo 9 Luglio 1997 n.241.
I codici tributo da utilizzare nel MODELLO F24 sono quelli riportati nella Risoluzione n29/E del 29 maggio dell’Agenzia delle Entrate che ha dato istruzioni per il versamento dell’IMU (di cui all’art. 1, commi da 739 a 783 della L. 160/2019).
Per maggiori informazioni è disponibile il dott. Francesco De Angelis Servizio Tributi nei giorni Lunedì e Mercoledì dalle ore 15:30 alle ore 18:30
e Venerdì dalle ore 11:00 alle ore 14:00.
Summonte (Av), 01.06.2020
Avviso riapertura isola ecologica di Summonte
RIAPERTURA CENTRI DI RACCOLTA E DELLE ISOLE ECOLOGICHE DI TUTTA LA PROVINCIA
SI COMUNICA CHE LA SOCIETÀ’ IRPINIAMBIENTE HA DISPOSTO LA RIAPERTURA DI TUTTI I CENTRI DI RACCOLTA E LE ISOLE ECOLOGICHE DELLA PROVINCIA. PERTANTO, ANCHE IL NOSTRO CENTRO DI RACCOLTA RAE/INGOMBRANTI DI SUMMONTE SITO IN VIA CAMPO, DALLA PROSSIMA SETTIMANA RIAPRE.
IN VIA ECCEZIONALE LA PROSSIMA SETTIMANA SARA’ APERTO PER DUE GIORNI:
– MERCOLEDÌ’ 20 MAGGIO (DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 11.00);
– SABATO 23 MAGGIO (DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00).
DAL 30 MAGGIO RIPRENDERÀ’ LA REGOLARE APERTURA SETTIMANALE IL SABATO MATTINA DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00.
SUMMONTE (AV), 15 maggio 2020
Il Sindaco
Dott. Pasquale Giuditta
Avviso distribuzione pasta per famiglie bisognose.
Si informa la cittadinanza che la Parrocchia San Nicola di Bari svolgerà la consegna di confezioni di pasta per le famiglie bisognose.
SARÀ POSSIBILE RITIRARE LE CONFEZIONI da martedì 5 a venerdì 8 maggio dalle ore 18 alle ore 20 (fino ad esaurimento scorte), presso i locali dell’Azione Cattolica siti in via Borgonuovo.
Per la gentile donazione alla nostra Comunità si ringrazia il Cavalier Armando DE MATTEIS della rinomata azienda “Pasta Baronia”.
Cordiali saluti.
Summonte (Av), 2 maggio 2020
Il Sindaco
Dott. Pasquale Giuditta
Il Parroco
Don Pietro Codori
Avviso distribuzione kit mascherine regione campania
Si comunica che l’Amministrazione Comunale provvederà a consegnare il kit di mascherine della Regione Campania a partire da domenica 3 maggio.
Vi ringrazio per la collaborazione e vi invito ad osservare tutte le misure nazionali e regionali relative all’emergenza Covid-19.
Summonte (AV), 2 maggio 2020
Il Sindaco
Dott. Pasquale Giuditta
Avviso Pubblico di manifestazione d’interesse per l’erogazione di un bonus in favore delle persone con disabilità anche non grave, con priorità ai bambini con disabilità (anche autistica) in età scolare.
Sostegno al fitto delle abitazioni principali
“DGR 170/2020 –Azione “Sostegno al fitto delle abitazioni principali per situazioni di emergenza socio-economica”, con allegato il relativo Modello di
domanda.
COMUNE DI SUMMONTE
Prot. n.1511 del 27/04/2020
AVVISO :
Emergenza Covid-19 DGR 170/2020 – SOSTEGNO AL FITTO DELLE ABITAZIONI PRINCIPALI PER SITUAZIONI DI EMERGENZA SOCIO/ECONOMICA
IL SINDACO RENDE NOTO
Che la Regione Campania, con D.D. n. 45 del 23 aprile 2020, ha approvato l’AVVISO ad oggetto: “DGR 170/2020 –Azione “Sostegno al fitto delle abitazioni principali per situazioni di emergenza socio-economica”, con allegato il relativo Modello di domanda.
Potranno accedere al contributo i nuclei familiari titolari di un contratto di locazione che hanno subito una diminuzione della capacità reddituale per effetto delle misure restrittive per il contenimento dell’epidemia da COVID-19.
REQUISITI DEI SOGGETTI BENEFICIARI
1. Essere titolare di un contratto di locazione, registrato prima del 23/02/2020 ed in corso di validità, di un immobile di categoria da A/2 ad A/7 adibito ad abitazione principale. Possono partecipare i locatari di alloggi sociali, compreso gli assegnatari di Cooperative edilizie a proprietà indivisa titolari di un contratto di assegnazione in godimento e/o di locazione stipulato prima del 23/02/2020, con esclusione degli assegnatari di alloggi di Edilizia Sovvenzionata (case popolari).
2. Non essere titolare del 100% del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione di un alloggio situato sul territorio regionale e adeguato al proprio nucleo familiare.
3. Avere percepito nell’anno 2018, per l’intero nucleo familiare, un reddito imponibile pari o inferiore ad € 35.000,00 (rigo RN4 modello UNICO 2019 – rigo 14 modello 730-3/2019).
4. Per i nuclei familiari in cui vi è un soggetto titolare di reddito di impresa, arte o professione: aver subito, per effetto delle misure restrittive introdotte per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, una riduzione del volume d’affari di almeno il 50 per cento sul totale dei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno.
5. Per i nuclei familiari in cui vi è un soggetto titolare di reddito da lavoro dipendente o assimilato al lavoro dipendente: aver subito, per effetto delle misure restrittive introdotte per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, una riduzione del reddito da lavoro dipendente e/o assimilato di almeno il 20 per cento sul totale percepito nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno.
6. Per i nuclei familiari in cui vi sono soggetti titolari di redditi da lavoro dipendente e soggetti titolari di reddito di impresa, arte e professioni, oppure il medesimo soggetto è titolare di entrambe le categorie di reddito, è necessario che per almeno una categoria di reddito sia rispettato il requisito di cui ai punti 4 o 5. Ossia, la quota di reddito da lavoro dipendente deve aver subito, per effetto delle misure restrittive introdotte per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, una riduzione di almeno il 20 per cento sul totale percepito nei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno, oppure, in alternativa, la quota di reddito di impresa, arte o professione deve aver subito una riduzione del volume d’affari di almeno il 50 per cento sul totale dei mesi di marzo e aprile 2020 rispetto ai mesi di gennaio e febbraio del medesimo anno.
7. I contributi in oggetto sono compatibili con qualsiasi altra misura statale, anche avente analoga finalità, e sono incompatibili con altre misure regionali di sostegno al fitto per il medesimo periodo. Nel caso di contemporanea ammissione a contributo bando fitti 2019 (in scadenza il 27 aprile c.a.), il Comune procederà all’erogazione di un solo contributo, per l’importo più favorevole al cittadino.
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
1. 50% del canone mensile per tre mensilità;
2. importo massimo del contributo complessivo: € 750,00
PROCEDURA
1. La domanda per la concessione del contributo è presentata al Comune dove è situato l’immobile condotto in locazione mediante autocertificazione, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, del possesso di tutti i requisiti di accesso al contributo, compreso la diminuzione del volume d’affari per i titolari di reddito di impresa, arte o professione e/o la riduzione del reddito da lavoro dipendente/assimilato;
2. La domanda per la concessione del contributo può essere presentata da un componente maggiorenne incluso nel nucleo familiare, anche non intestatario del contratto di locazione, purché residente nel medesimo alloggio oggetto del contratto di locazione;
3. E’ possibile presentare le domande anche per il tramite o col supporto dei Centri di assistenza Fiscale o delle Organizzazioni Sindacali;
4. L’amministrazione comunale, raccolte le domande dei nuclei familiari in possesso dei requisiti previsti dalla Regione Campania, farà un controllo sulla regolarità formale delle autocertificazioni, e predisporrà un elenco dei beneficiari con indicazione del contributo spettante a ciascuno di essi.
5. La Regione provvederà all’accredito del totale dei contributi spettanti a ciascuna Amministrazione Comunale, in proporzione al numero di domande complessivamente pervenute.
6. I Comuni, ricevuto l’accredito delle risorse regionali, provvederanno alla erogazione dei contributi a favore dei beneficiari nell’ordine di graduatoria per l’importo ad ognuno di essi spettante, fino ad esaurimento fondi.
7. Questo Comune, al fine di soddisfare una platea più vasta di beneficiari, potrà erogare percentuali diverse dal 100% del contributo spettante ai soggetti collocati nella graduatoria comunale.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande, da presentare utilizzando il modello allegato, dovranno pervenire entro il termine perentorio del 5 maggio 2020 alle ore 12:00 , tramite e-mail segreteria@comune.summonte.av.it o tramite PEC protocollo.summonte@pec.it o, in alternativa, con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Summonte, sito in via Borgonuovo n. 45.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DA PARTE DEL COMUNE:
1. Le somme spettanti a ciascun beneficiario sono erogate dal Comune mediante incasso diretto presso la TESORERIA COMUNALE, accredito su c/c bancario, postale o su carta prepagata.
2. È data facoltà al beneficiario di fare richiesta per l’accredito diretto del contributo a favore del locatore mediante delega in calce alla domanda di richiesta contributo con indicazione delle generalità, codice fiscale e codice IBAN del locatore;
3. La delega all’incasso può essere conferita esclusivamente a favore del soggetto che riveste la qualifica di locatore, come risulta dal contratto di locazione oggetto di contributo.
4. Nel caso in cui il beneficiario risulta contemporaneamente destinatario anche del contributo sul bando fitti 2019 (in scadenza il 27 aprile), il Comune provvederà ad erogare un solo contributo, per l’importo più favorevole al cittadino.
INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E TUTELA DELLA PRIVACY
I dati personali raccolti con le domande inoltrate a motivo del presente Avviso saranno trattati con gli strumenti informatici ed utilizzati nell’ambito del procedimento amministrativo con modalità conformi a quanto previsto dalla normativa, ai sensi del G.D.P.R. n. 679/2016 (Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali) e del D.Lgs. 101/2018. Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio on line, sul sito istituzionale dell’Ente www.comune.summonte.av.it.
Summonte (Av), 27 Aprile 2020
Scarica il modello di domanda in formato editabile.
Pubblicato il secondo elenco dei beneficiari dei buoni spesa – Emergenza Copvid
Riapertura termini buoni spesa fino alle ore 12.00 del 22/04/2020
ELENCO BENEFICIARI BUONI SPESA COMUNE DI SUMMONTE (AV)
Per visualizzare l’elenco degli ammessi al beneficio dei buoni spesa, accedi QUI
Distribuzione Marrons Glacés donate alla comunità di Summonte dall’azienda La Frutticola.
SI RINGRAZIA L’AZIENDA “LA FRUTTICOLA” DI SUMMONTE PER AVER DONATO A TUTTA LA COMUNITÀ’ UNA CONFEZIONE DI MARRONS GLACÉS, DI PROPRIA PRODUZIONE.
I VOLONTARI DELL’EKOCLUB DISTRIBUIRANNO Il PICCOLO PENSIERO A PARTIRE DA OGGI 8 APRILE QUALE SIMBOLO DI AUGURIO DI BUONA PASQUA
CHE CI FA SENTIRE TUTTI MEMBRI DI UNA COMUNITÀ COESA.
Summonte (Av), 8 aprile 2020
Il Sindaco
Dott. Pasquale Giuditta
Chiusura percorso ambientale Summonte-Campo San Giovanni sia per al percorso veicolare che pedonale nel periodo Pasquale.
buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari o prodotti di prima necessità negli esercizi commerciali contenuti nell’elenco pubblicato e siti nel comune di Summonte (AV) scadenza 9 aprile 2020 ore 14.00
Contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Erogazione di interventi economici di solidarietà alimentare “Buoni spesa” ai sensi dell’Ordinanza del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29 marzo 2020
IL SINDACO
Premesso che con Delibera del 31/01/2020 il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale, relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, fino a tutto il 31/07/2020;
Visto il DPCM 8 marzo 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;
Visto il DPCM 9 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”;
Visto il DPCM 11 marzo 2020, recante Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale;
Vista l’ordinanza del Ministro della Salute del 20 marzo 2020, recante “ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”;
Visto il DPCM 22 marzo 2020 con il quale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del contagio da COVID-19, sull’intero territorio nazionale viene disposta, tra l’altro, la sospensione di tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1 al medesimo DPCM e fatte salve le attività professionali, ferme restano le previsioni di cui all’articolo 1, punto 7, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020;
Preso atto che l’elenco dei codici di cui all’allegato 1 del citato DPCM 22 marzo 2020 è stato modificato con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 25 marzo 2020;
Viste le Ordinanze del Presidente della Regione Campania aventi ad oggetto “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID19”
Considerato che a causa dell’emergenza Covid-19 risulta sensibilmente aumentata la platea di nuclei familiari in difficoltà che non riescono ad acquistare alimenti e beni di prima necessità;
Vista l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020, con la quale, in relazione alla situazione economica determinatasi per effetto delle conseguenze dell’emergenza COVID-19 e per venire incontro alle esigenze indifferibili di quei nuclei familiari in difficoltà, viene disposto la distribuzione ed il pagamento di un importo complessivo di € 400.000.000,00 in favore dei Comuni, da impiegare nell’acquisizione di buoni spesa da utilizzare per l’acquisto di generi alimentari presso esercizi commerciali contenuti in un elenco pubblicato da ciascun Comune sul proprio sito istituzionale;
Richiamato, in particolare, il comma 4 dell’art. 2 della suddetta Ordinanza il quale stabilisce che ciascun comune è autorizzato all’acquisizione in deroga al decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50:
Tutto ciò premesso è indetto Avviso Pubblico per l’individuazione di aventi diritto all’attribuzione di buoni per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità;
ARTICOLO 1
DESTINATI, REQUISITI DI ACCESSO E MODALITÀ’ DI ATTRIBUZIONE
Ai sensi del comma 6 dell’art. 2 dell’Ordinanza del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29 marzo 2020, per la erogazione dei contributi detti, necessita rispettare i seguenti requisiti per individuare la platea dei beneficiari ed il relativo contributo:
Si precisa che si darà priorità nell’attribuzione del contributo a chi non riceve alcun sostegno; pertanto, i nuclei di cui alla lettera a) e b) hanno priorità nell’assegnazione dei contributi suddetti rispetto a quelli di cui alla lettera c);
Le modalità di assegnazione per i nuclei saranno effettuati secondo lo schema seguente:
Numero componenti nucleo familiare | 1 componente | 2 componenti | 3 componenti | Da 4 componenti in poi |
Importo buoni spesa | 100 euro | 150 euro | 200 euro | 300 euro |
ARTICOLO 2
MODALITÀ’ DI PARTECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Per potere ricevere l’erogazione del presente contributo di solidarietà alimentare, è necessario presentare l’autocertificazione utilizzando il modello allegato (Allegato B) debitamente compilato e sottoscritto, allegando allo stesso, copia del documento di riconoscimento.
I buoni spesa erogati, spendibili presso gli esercizi commerciali presenti nell’elenco predisposto e pubblicato sul sito del Comune di Summonte.
ARTICOLO 3
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio del 9 aprile 2020 alle ore 14:00, salvo la possibilità da parte del Comune di riaprire successivamente i termini.
Si precisa che l’autocertificazione può essere presentata tramite e-mail segreteria@comune.summonte.av.it o tramite PEC protocollo.summonte@pec.it o, in alternativa, con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Summonte (Av) sito in via Borgonuovo n. 45.
ARTICOLO 4
MODA LITA’ DI ISTRUTTORIA DEGLI AVENTI DIRITTO
L’istruttoria delle istanze pervenute, considerata la natura d’urgenza, verrà effettuata da parte dell’Assistente Sociale assegnata al Comune di Summonte dall’Ambito Territoriale A02, già componente del COC, da cui scaturirà una graduatoria contenente la platea di beneficiari aventi diritti al buono spesa, fino ad esaurimento delle spettanze attribuite al Comune di Summonte (Av).
ARTICOLO 5
ASSEGNAZIONE BUONI SPESA
L’assegnazione dei buoni spesa ai beneficiari sarà comunicato attraverso il personale comunale e l’Associazione di Volontariato Ekoclub Intetnational i quali consegneranno a ciascun nucleo familiare beneficiario una busta contenente i buoni spesa assegnati.
ARTICOLO 6
SPESA DEI BUONI ALIMENTARI E DI PRIMA NECESSITA’
I buoni potranno essere spesi esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari e/o di prima necessità presso gli esercizi commerciali già pubblicati sul sito del Comune www.comune.summonte.av.it. I buoni saranno numerati e dovranno essere consegnati in originale al commerciante entro e non oltre il 31 maggio 2020. Il commerciante apporrà sul buono la data, la firma e gli estremi del documento di identità del beneficiario. Al singolo buono vanno spillati uno o più scontrini fiscali, fino a raggiungere l’importo nominale.
ARTICOLO 7
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
I commercianti aderenti al sistema di solidarietà alimentare depositano al Comune la richiesta o le richieste di rimborso delle somme anticipate per la spendita dei buoni, a mezzo di fattura elettronica fuori campo IVA, a partire dal 20 aprile, allegando:
ARTICOLO 8
VERIFICHE
Si evidenzia che l’autocertificazione consente di rispondere con la dovuta immediatezza alle necessità alimentari in linea con le indicazioni date, riservandosi l’Amministrazione Comunale di operare successive verifiche delle dichiarazioni rese in sede di istanza per accesso al beneficio provvedendo al recupero delle somme erogate ed alla denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 in caso di false dichiarazioni.
ARTICOLO 9
INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E TUTELA DELLA PRIVACY
I dati personali raccolti con le domande inoltrate a motivo del presente Avviso saranno trattati con gli strumenti informatici ed utilizzati nell’ambito del procedimento amministrativo con modalità conformi a quanto previsto dalla normativa, ai sensi del G.D.P.R. n. 679/2016 (Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali) e del D.Lgs. 101/2018.
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio on line, sul sito istituzionale dell’Ente www.comune.summonte.av.it.
SABATO 4 APRILE 2020
Sabato 4 Aprile Avviata prima consegna gratuita di mascherine alla popolazione
AVVIATA LA PRIMA CONSEGNA GRATUITA DELLE MASCHERINE PER EMERGENZA COVID-19
Prende il via oggi la prima consegna di mascherine gratuite acquistate dal Comune di Summonte (Av).
Le mascherine, confezionate singolarmente, saranno distribuite dal personale del Comune supportato dai volontari dell’Ekoclub International, componenti del C.O.C. (Centro di Coordinamento Comunale istituito per l’emergenza Covid-19 Coronavirus).
I volontari consegneranno, in questa prima fase di distribuzione:
n. 1 mascherina per nuclei familiari composti da max 2 componenti;
n. 2 mascherine per i nuclei familiari composti da più di 2 componenti.
Durante la consegna odierna, che prenderà il via dalle frazioni Starze ed Embriciera per proseguire poi nella giornata di domani 5 aprile nel centro di Summonte, sarà distribuito anche un uovo di Pasqua alle famiglie con bambini, quale simbolo di speranza e serenità. A tal proposito di ringrazia
l’azienda DG3 di Sabino Di Gennaro per la donazione.
Inoltre, ringraziamo l’Associazione Sagra della Castagna che ha integrato l’acquisto già effettuato dal Comune, con una donazione di 500 mascherine da destinare alla comunità.
E’ opportuno ricordare a tutta la cittadinanza che bisogna restare in casa ed uscire solo in caso di effettiva necessità.
Per qualsiasi disfunzione dovesse verificarsi nella distribuzione delle mascherine è possibile contattare i seguenti numeri telefonici: 349/3063184; 3404602523; 339631949;3272317854; 3807545658.
VI RINGRAZIO PER LA CORTESE COLLABORAZIONE
Summonte (Av), 4 aprile 2020
Il Sindaco
Dott. Pasqualino Giuditta
Prima distribuzione gratuita mascherine per la comunità di Summonte
Scarica l’avviso
Avviso Manifestazione di Interesse per attività commerciali buoni spesa
Costituzione di un elenco di esercizi commerciali aderenti all’iniziativa: assegnazione dei buoni spesa una tantum a favore di nuclei familiari in condizioni di disagio
Decreto Sindacale n. 30 del 30/03/2020 integrazione COC per migliorare la gestione dell’emergenza corona virus nel comune di Summonte (AV)
scarica l’avviso
AVVISO EMERGENZA COVI-19 CONSEGNA MASCHERINE
Prot. 1170 n. del 27/03/2020
Si comunica a tutti i cittadini che l’Amministrazione Comunale ha provveduto all’acquisto delle mascherine che saranno consegnate la prossima settimana.
Con successivo avviso sarà reso noto il calendario e le modalità di consegna ad ogni nucleo familiare.
Vi ringrazio per la collaborazione e vi rinnovo l’invito a restare a casa e ad uscire esclusivamente per urgenze.
Summonte (Av), 27 marzo 2020
Il Sindaco
Dott. Pasqualino Giuditta
Distribuzione mascherine per esigenze sanitarie EMERGENZA COVID-19 CONSEGNA MASCHERINE PER ESIGENZE SANITARIE
L’Amministrazione Comunale, nelle more di dotare ogni nucleo familiare di mascherine (compatibilmente con le forniture), ha consegnato alla FARMACIA CIPRIANO sita in via San Sebastiano, un esiguo numero di mascherine in distribuzione gratuita per cittadini che devono recarsi in strutture sanitarie per urgenze.
Le suddette mascherine potranno essere ritirate direttamente presso la Farmacia contattandola al numero 0825/691286 oppure via mail a
farmaciacipriani@tiscali.it.
Vi ringrazio per la collaborazione e vi rinnovo l’invito a restare a casa e ad uscire esclusivamente per urgenze.
Prot. n. 1156 del 26/03/2020 COMUNE DI SUMMONTE Provincia di Avellino
Summonte (Av), 26 marzo 2020
Il Sindaco Dott. Pasqualino Giuditta
ORDINANZA n. 23 del 25/03/2020
OGGETTO: Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.- Proroga delle misure urgenti di prevenzione del rischio di contagi di cui all’ordinanza n.15/2020 e relativo chiarimento.
Punti salienti dell’Ordinanza nr 23 del 25/03/2020 del presidente della regione Campania
1. Con decorrenza dalla data del 26 marzo 2020 e fino al 14 aprile 2020 su tutto il territorio regionale è prorogato il divieto di uscire dalla abitazione, ovvero residenza, domicilio o dimora nella quale ci si trovi, ai sensi e per gli effetti dell’Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno 22
marzo 2020 e del DPCM 22 marzo 2020. Sono ammessi esclusivamente spostamenti temporanei ed individuali, motivati da comprovate esigenze lavorative per le attività consentite, ovvero per situazioni di necessità o motivi di salute.
2. E’ consentita la presenza di un accompagnatore esclusivamente nei seguenti casi:
– nel caso di spostamento per motivi di salute, ove lo stato di salute del paziente ne imponga la necessità;
– nel caso di spostamento per motivi di lavoro, purché si tratti di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare e in relazione al tragitto da/per il luogo di lavoro di uno di essi.
3. Ai sensi della presente ordinanza, sono considerate situazioni di necessità quelle correlate ad esigenze primarie delle persone, per il tempo strettamente indispensabile, e degli animali d’affezione, per il tempo strettamente indispensabile e comunque in aree contigue alla propria residenza, domicilio o dimora. Non è consentita l’attività sportiva, ludica o ricreativa all’aperto in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
4. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il mancato rispetto degli obblighi di cui al presente provvedimento e’ punito, ai sensi dell’art.650 del codice penale, con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a duecentosei euro, secondo quanto previsto dal decreto legge 3 febbraio 2020, n.6,
convertito dalla legge 5 marzo 2020, n. 13 e ss.mm.ii.
5. La trasgressione degli obblighi di cui alla presente ordinanza comporta, altresì, per l’esposizione al rischio di contagio cui si è sottoposto il trasgressore, l’obbligo di segnalazione al competente Dipartimento di prevenzione dell’ASL ai fini della eventuale disposizione, tenuto conto della
circostanze in cui si è verificata l’uscita in violazione del presente provvedimento – contestate all’atto dell’accertamento della violazione ovvero comunque comprovate – e del rischio di contagio nella specifica fattispecie, della misura della permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, per 14 giorni e con obbligo di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza.
6. Fatti salvi gli interventi disposti dalle competenti Autorità al fine del controllo dell’osservanza delle misure disposte con il presente provvedimento, si raccomanda ai Comuni di intensificare il monitoraggio e il controllo sul proprio territorio, assicurando l’intervento della Polizia Municipale nelle
zone ove si registri persistenza di presenza diffusa nelle aree pubbliche o aperte al pubblico, anche ai fini della segnalazione all’ASL per il seguito di competenza ai sensi di quanto disposto dal precedente punto 5.
7. La presente ordinanza è comunicata al Ministro della Salute, ai sensi dell’art.3, comma 2 decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019”, convertito dalla legge 5 marzo 2020, n. 13.
La presente ordinanza è altresì notificata all’Unità di Crisi regionale, ai Comuni, alle AASSLL, ai Prefetti della Regione ed e’ trasmessa al Presidente del Consiglio dei Ministri.
La presente ordinanza è pubblicata sul sito istituzionale della Regione e sul BURC.
Avverso la presente Ordinanza è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni centoventi.
Vendita al dettaglio beni di prima necessità orari di apertura, comunicazioni e disposizioni in merito.
Vendita beni prima necessità, l’invito della Regione ai Comuni: “No a limiti orari di apertura”
L’atto di indirizzo della Regione Campania a firma di Vincenzo De Luca al fine di evitare assembramenti e file nei pressi dei supermercati e dei negozi di generi alimentari
Con un atto di indirizzo notificato ai Comuni e trasmesso, per opportuna conoscenza ai Prefetti, la Regione Campania invita i comuni a non introdurre limitazioni agli orari di apertura degli esercizi commerciali di vendita al dettaglio di alimenti e di altri beni di prima necessità all’interno dei territori di competenza, al fine di evitare assembramenti e file nei pressi dei supermercati e negozi similari.
“Considerato che, sulla scorta dell’Ordinanza interministeriale e del DPCM 22 marzo 2020, risulta introdotto il divieto di spostamenti al di fuori del territorio del comune ‘salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute’ e pertanto risulta vietato uscire dal proprio territorio comunale per approvvigionamenti, anche di derrate alimentari o di altri generi di prima necessità, salvo che per le sole realtà comunali ove non esistano esercizi di distribuzione di detti beni; che la drastica limitazione degli spostamenti, disposta al fine del contenimento del contagio nella gravissima fase dell’emergenza attualmente in atto e la conseguente riduzione della rete di distribuzione al dettaglio fruibile dai singoli utenti comportano l’esigenza di assicurare la continuità dei servizi nei singoli comuni, soprattutto con riferimento ai centri di piccole dimensioni ove è meno diffusa la rete distributiva, a vantaggio dei cittadini nei singoli territori comunali ed al fine, altresì, di evitare gli assembramenti che conseguirebbero alla contrazione degli orari di apertura dei singoli esercizi; tenuto conto delle disposizioni introdotte dall’Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno 22 marzo 2020 e dal DPCM 22 marzo 2020, si invitano i Comuni della regione a non introdurre limitazioni agli orari di apertura degli esercizi commerciali di vendita al dettaglio di alimenti e di altri beni di prima necessità all’interno dei territori di competenza e, ove introdotti, a revocare vincoli o limiti agli orari, al fine di garantire ai cittadini di accedere con continuità ai detti servizi essenziali e di evitare assembramenti e file nei pressi e all’interno degli esercizi medesimi”, si legge nell’atto di indirizzo a firma del Governatore della Campania Vincenzo De Luca.
Ordinanza n. 21 Regione Campania
Ordinanza n. 21 del 23/3/2020: ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. – Disposizioni in tema di noleggio auto, con e senza conducente.
Scarica l’ordinanza del presidente della regione Campania
Ordinanze del Presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca: l’ultima in ordine di tempo è quella relativa alle Disposizioni in tema di noleggio auto, con e senza conducente, la n. 21, del 23 marzo.
In essa si legge che:
“Con efficacia immediata e fino al 3 aprile 2020, è fatto obbligo: -a tutti gli esercenti di società o servizi di noleggio di autoveicoli con sedi operative nel territorio regionale di comunicare quotidianamente all’Unità di Crisi Regionale, istituita con DPGRC n.45 del 6 marzo 2020, le generalità di tutti i soggetti che riconsegnino, presso dette sedi, veicoli presi a noleggio al di fuori del territorio regionale, nonché le ulteriori consegne eventualmente già previste o programmate. -a tutti gli esercenti attività di noleggio con conducente di segnalare all’Unità di Crisi Regionale, istituita con DPGRC n.45 del 6 marzo 2020, i nominativi e la destinazione di tutti i soggetti che si avvalgano di detti servizi per accedere al territorio regionale.
2. Ai soggetti di cui al punto 1. è fatto obbligo di dare massima diffusione, presso la propria utenza, alle disposizioni di cui al presente provvedimento e agli obblighi sanciti dall’ordinanza n.20/20.
3. L’Unità di Crisi regionale, acquisiti i nominativi e le informazioni di cui al precedente punto 1., provvederà ad inoltrarli ai Comuni e alle ASL competenti per territorio, per l’attivazione dei controlli sul rispetto degli obblighi sanciti dall’Ordinanza del Presidente della Regione Campania n.20/2020 e-ove necessario-dei protocolli sanitari previsti, nonché -nell’ottica di collaborazione istituzionale-alla Prefettura competente per territorio, onde agevolare le verifiche di competenza in merito alla eventuale violazione delle prescrizioni dell’ Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno 22 marzo 2020 e del DPCM 22 marzo 2020, secondo cui “è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute”, e di ogni altra disposizione nazionale e regionale vigente”.
PROROGA DELLA VALIDITÀ’ DEI DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO
Si comunica alla cittadinanza che all’art. 100 del D.L. del 16/03/2020 è prevista la
“PROROGA DELLA VALIDITÀ DEI DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO AL 31 AGOSTO 2020”
La validità dei documenti di riconoscimento e di identità di cui all’art. 1, comma 1 lettere c) ed e) del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, rilasciati da amministrazioni pubbliche, scaduti o in scadenza successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto è prorogata al 31 agosto 2020.
La validità ai fini dell’espatrio resta limitata alla data di scadenza del documento.
Prot. 1064 del 17/03/2020
Summonte (Av), 17 marzo 2020
Il Sindaco
Dott. Paqualino Giuditta
C.O.C. COMUNE DI SUMMONTE
A seguito di diverse richieste comunichiamo i numeri di telefono dei negozi nel nostro territorio che eseguono la
“CONSEGNA A DOMICILIO”
FARMACIA DOTT.SSA CIPRIANO | tel 0825 691286 | |
TABACCHI DE ANGELIS | tel 0825 691815 | Cell.3409669306 |
MACELLERIA GARGANO | Cell.339 6111315 | |
MACELLERIA DA ROCCO | tel 0825 691188 | Cell.3403861593 |
BORGOMERIA | tel 0825 1644496 | Cell. 3285694918 |
SALUMERIA DA GINA | tel 0825 1496385 | |
ORTOFRUTTA DE ANGELIS | Cell. 3392314339 |
È attivo inoltre il NUMERO VERDE istituito dal Ministero della Salute per la CONSEGNA DEI FARMACI A DOMICILIO 800189521.
Si ringraziano tutte le attività commerciali per la sensibilità dimostrata nell’affrontare l’emergenza.
#andràtuttobene #iorestoacasa
Per info e comunicazioni: C.O.C. tel.0825691191
Coordinatore C.O.C. Pasquale GIUDITTA cell.3493063184
Funzione Assistenza alla popolazione Stanislao SACCARDO cell.3404602523
Funzione Comunicazione Virginia DELLO RUSSO cell.3396319490
Chiarimenti su Ordinanze del presidente della Regione Campania
Con riferimento all’Ordinanza n. 15 del 13/03/2020 (Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 e dell’art.50 del TUEL.),
si precisa che l’obbligo di spostamenti temporanei ed individuali non è riferito alle squadre di lavoro
Con riferimento all’Ordinanza n.15 del 13 marzo 2020 (Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19- . Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 e dell’art.50 del TUEL)
RILEVATO
– che, nonostante l’adozione delle rigide misure sopra descritte, è stato segnalato e documentato dalle immagini tv e notizie Ansa che numerose persone continuano a riversarsi sui lungomare, sulle spiagge, strade ed altri spazi aperti della regione, per finalità ricreative e/o sportive in attività che, in quanto itineranti e protratte nel tempo, risultano insuscettibili di concreto monitoraggio e controllo da parte delle Forze dell’Ordine anche al fine di assicurare l’effettivo rispetto della distanza minima di sicurezza di un metro;
– che le descritte condotte, anche ove assunte in forma individuale, creano di fatto situazioni di assembramento o comunque di affollamento, stante l’impossibilità di contingentamento dell’accesso ed espongono al rischio incontrollato di contatto e, quindi, di diffusione del contagio;
– che si registrano, altresì, notizie di riunioni per fini ricreativi e/o sportivi e di feste presso locali pubblici o aperti al pubblico, che costituiscono parimenti occasioni incontrollate di diffusione del contagio, peraltro configuranti fattispecie già rientranti nei divieti imposti con la richiamata ordinanza n. 15 del 13.3.2020;
– che i dati che pervengono all’Unità di crisi istituita con Decreto del Presidente della Giunta regionale della Campania, n. 45 del 6.3.2020, dai presidi sanitari all’uopo preposti, dimostrano che, nonostante le misure in precedenza adottate, i numeri di contagio sono in continua e forte crescita nella regione;
CONSIDERATO
– che la situazione attuale impone di adottare misure idonee ad evitare il più possibile episodi ed occasioni di contagio, tenuto conto delle gravissime ed irreparabili conseguenze collegate all’eventuale ulteriore incremento delle positività al virus e del possibile rischio di paralisi
dell’assistenza agli ammalati per insufficienza di strutture e strumentazioni allo stato idonee a fronteggiare l’emergenza, stante la crescita esponenziale della curva di contagio, scientificamente attestata con riferimento ai territori nei quali i focolai si sono registrati antecedentemente;
– che è in corso di realizzazione il Piano degli interventi urgenti per l’incremento dei posti letto di terapia intensiva e sub-intensiva nelle strutture sanitarie campane e pertanto, nelle more della attuazione degli interventi ivi previsti, risulta indispensabile l’adozione di ulteriori misure volte a garantire la sicurezza per i cittadini che circolano per motivi strettamente necessari e della collettività in generale;
– che, al fine dell’effettività delle misure, occorre prevedere e applicare ogni più idonea forma di sanzione nei confronti dei trasgressori, tenuto conto dell’aggressività del virus, ampiamente descritta e documentata dagli ultimi report medici e scientifici, che impone misure di deterrenza straordinarie;
AVVISO AI CITTADINI ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA
Prot. 1030 del 14/03/2020
AVVISO AI CITTADINI
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA
Con decorrenza immediata e fino al 25 marzo 2020 su tutto il territorio regionale è fatto obbligo a tutti i cittadini di rimanere nelle proprie abitazioni. Sono considerate situazioni di necessità quelle correlate ad esigenze primarie delle persone, per il tempo strettamente indispensabile, e degli animali d’affezione, per il tempo strettamente indispensabile e, comunque, in aree contigue alla propria residenza, domicilio o dimora. E’ consentita la presenza di un accompagnatore esclusivamente nei seguenti casi:
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il mancato rispetto degli obblighi di cui al presente provvedimento è punito, ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a duecentosei euro.
La trasgressione degli obblighi di cui alla citata ordinanza comporta, altresì, per l’esposizione a rischio di contagio del trasgressore, l’obbligo di segnalazione al competente Dipartimento di prevenzione dell’ASL e l’obbligo immediato per il trasgressore medesimo di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni, con divieto di contatti sociali e di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza.
Summonte (Av), 14 marzo 2020
Il Sindaco
dott. Pasqualino Giuditta
Emergenza Coronavirus le regole da rispettare
Decreti del presidente del consiglio dei Ministri in relazione all’emergenza Corona Virus
2) DPCM 8 MARZO 2020
3) DPCM 11 MARZO 2020
Comunicato del sindaco – disinfezione 12 marzo ore 22 su tutto il territorio del comune di Summonte
1) – EVITARE OGNI SPOSTAMENTO, SALVO CHE PER SPOSATMENTI MOTIVATI COMPROVATI DA ESIEGENZE LAVORATIVE, PER MOTIVI DI SALUTE O PER L’AQUISTO DI BENI DI PRIMA NECESSITA’ (MUNIRSI DI DICHIARAZIONE PERSONALE –AUTOCERTIFICAZIONE che si allega al presente);
2) – I SOGGETTI CON SINTOMATOLOGIA DA INFEZIONI RESPIRATORIA E FEBBRE E’ FORTEMENTE RACCOMANATO RIMANERE PRESSO IL PROPRIO DOMICILIO E CONTATTARE IL PROPRIO MEDICO CURANTE;
3) – DIVIETO ASSOLUTO DI MOILITA’ DALLA PROPRIA ABITAZIONE PER I SGETTI SOTTOPOSTI ALLA MISURA DELLA QUARANTENA OVVERO RISULTATI POSTIVI AL VIRUS;
4) – SONO SOSPESI TUTTI GLI EVENTI SPORTIVI, TUTTE LE MANIFESTAZIONI, I SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA. SONO CHIUSI I MUSEI E GLI ALTRI LUOGHI DI CULTURA;
5) –L’APERTURA DEI LUOGHI DI CULTO E’ CONDIZIONATA ALL’ADOZIONE DI MISURE ORGANIZZATIVE TALI DA EVITARE ASSEMBRAMENTI DCI PERSONE, TENENDO CONTO DELLE DIMENSIONI E DELLE CARATTERISTICHE DEI LUOGHI, E TALI DA GARANTIRE AI FREQUENTATORI LA POSSIBILITA’ DI RISPETTARE LA DISTANZA TRA DI LORO DI ALMENO UN METRO. SONO SOSPESE LE CERIMONIE CIVILI E RELIGIOSE, IVI COMPRESE QUELLE FUNEBRI;
6) – SONO CONSENTITE LE ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE E BAR DALLE ORE 6 ALLE ORE 18.00, CON OBBLIGO A CARICO DEL GESTORE, DI PREDISPORRE LE CONDIZIONI DEL RISPETTO DELLA DISTANZA DI SICUREZA INTERPERSONALE DI ALMENO UN METRO, CON SANZIONE DI SOSPENSIONE IN CASO DI VIOLAZIONE;
7) SONO CONSENTITE LE ATTIVITA’ COMMERCIALI DIVERSE DA QUELLE DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO, A CONDIZIONE CHE IL GESTORE GARANTISCA UN ACCESSO AI PREDETTI LUOGHI CON MODALITA’ CONTINGENTATE E COMUNQUE IDONEE AD EVITARE ASSEMBRAMENTI DI PERSONE;
SULL’INTERO TERRITORIO E’ VIETATA OGNI FORMA DI ASSEMBRAMENTO DI PERSONE IN LUOGHI PUBBLICI O APERTI AL PUBBLICO
LE DISPOSIZIONI DEL DPCM 9 MARZO 2020 PRODUCONO EFFETTO FINO AL 3 APRILE 2020.
La Regione Campania ha attivato il NUMERO VERDE 800.90.96.99 a cui risponde personale sanitario in grado di fornire indicazioni. Inoltre è attivo il numero del Ministero della Salute NUMERO 1500. Per la consegna gratuita dei farmaci è attivo il NUMERO VERDE 800 189521.
Summonte (Av), 10 MARZO 2020
Il Sindaco
dott. Pasqualino Giuditta
Ordinanza n. 10/2020 Regione Campania – Chiusura barbieri, parrucchieri e centri estetici
Progetto di taglio località BRECCELLE
Progetto di taglio del materiale legnoso ritraibile dalla particella forestale n. 28A denominata “BRECCELLE”, del Piano di Gestione Forestale dei patrimonio silvo-pastorale, valido per il decennio 2019-2028
elenco progetti di taglio
PUC (Piano Urbanistico Comunale)
Elaborati più significativi del PUC (Piano Urbanistico Comunale) di Summonte
Allegati :
02-F2 – NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE – ANNUALITÀ’ 2019
Si avvisa che a decorrere dal 03/02/2020 e fino al 13/03/2020 è possibile presentare domanda per l’assegnazione dei contributi integrativi al canone di locazione di cui all’art. 11 della legge n. 431/98 annualità 2019.
La domanda di partecipazione deve essere compilata e presentata esclusivamente in forma telematica al seguente indirizzo https://bandofitti.regione.campania.it/
La procedura di compilazione della domanda on line è illustrata nel manuale utente (allegato B) facente parte della documentazione allegata al bando.
A pena di esclusione la domanda dovrà essere compilata e trasmessa entro e non oltre il 13/03/2020.
Per chiarimenti sulle modalità di presentazione della domanda è possibile:
telefonare al n. 081-7967073 dal lunedì al venerdì, escluso i festivi, dalle ore 08:00 alle ore 13:00;
inviare una mail alla casella: bandifitti@regione.campania.it
Allegati:
– Decreto Dirigenziale n. 9 del 31/01/2020;
– Allegato A – Bando;
– Allegato B – Manuale utente;
– Allegato C- Dichiarazione sostitutiva.
Avviso di sospensione servizi idrico Alto Calore
A causa di un guasto all’impianto si sollevamento il servizi idrico sarà sospeso nelle frazioni Embriciera e Starze dalle ore 22,00 del giorno 4 febbraio 2020 alle ore 06,00 del giorno 5 febbraio 2020.
avviso – ritiro materassi usati –
L’amministrazione comunica le modalità di conferimento e ritiro dei materassi destinati allo smaltimento.
Scarica l’avviso
Avviso Pubblico di conferimento incarico di istruttore direttivo contabile
Openday – scuola aperta
L’istituto Comprensivo Guido Dorso di Mercogliano e l’Amministrazione Comunale di Summonte
ORGANIZZANO
SABATO 25 GENNAIO 2020 ALLE ORE 10.00
presso il plesso scolastico di via Piana in SUMMONTE
#SCUOLA APERTA – OPEN DAY
@Accoglienza e inclusione #Uscite didattiche #Drammatizzazioni/manifestazioni/eventi
@Progetti e Laboratori #Cultura della Legalità #Lingua Inglese (bambini di 5 anni)
#Approccio al Coding @Arte e colori #Movimento e ritmo @Salviamo l’ambiente
@Insieme diversamente #Scuola sicura #Laboratorio manipolativo @Laboratorio di musica
#Educazione alimentare @Mensa #Sportello ascolto @Screening: benessere e salute
#Laboratori creativi @ R….estate a scuola
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!