Home » Avvisi

Categoria: Avvisi

Consiglio Comunale del 25 agosto 2023: Approvazione del Bilancio di Previsione e Prospettive per il Futuro di Summonte

Il 25 agosto 2023, si è svolto un significativo Consiglio Comunale essenziale per definire la strategia finanziaria e le priorità amministrative future.

Nel suo discorso introduttivo, il Sindaco Capone ha delineato le attività amministrative svolte dal giorno dell’insediamento ovvero dallo scorso 1° giugno ed ha evidenziato le numerose difficoltà nel raggiungere il pareggio di bilancio.

Tra i punti salienti, il Sindaco ha menzionato la necessità di far fronte alla rata derivante dai disavanzi accumulati dalla precedente amministrazione che è di circa 140.000 €, ma soprattutto la preoccupante mole di richieste che giungono, quasi quotidianamente, al comune da parte dei creditori. Da giugno ad oggi, ammontano a più di 360.000 Euro, tra atti di precetto, richieste da parte dell’Inps per contributi non versati e cartelle esattoriali non pagate. Una situazione paradossale, perché è da diversi anni che il comune di Summonte non possiede la regolarità del DURC.

Tutte questioni, che sono emerse nel corso di questo primo scorcio di consiliatura, delle vere e proprie “amare sorprese” considerato il fatto che il Sindaco uscente si è sottratto al rituale passaggio di consegne seppur più volte invitato.

Quindi, è chiara, all’intero Consiglio Comunale, la fase delicata da affrontare e soprattutto la prudenza necessaria a tutela degli amministratori, dipendenti e cittadini tutti.

Con l’approvazione del bilancio di previsione si potrà finalmente avviare la riorganizzazione dell’assetto della struttura amministrativo-gestionale dell’Ente: nominare il segretario comunale, il responsabile finanziario, e potenziare l’area tecnica.
Così come l’avvio dei lavori già appaltati dalla precedente amministrazione, che non si era ancora concretizzato per la mancanza di una corretta imputazione degli impegni di spesa e degli accertamenti in entrata a causa della mancata istituzione del Fondo Pluriennale Vincolato.

Il passaggio immediatamente successivo sarà rappresentato da un assestamento di bilancio necessario a far chiarezza sulla lunga lista di residui iscritti nel rendiconto approvato dall’amministrazione uscente, a garanzia della veridicità ed autenticità del risultato di amministrazione.

Oltre a questa attività, meramente di carattere tecnico amministrativa, il Sindaco Capone, ha evidenziato i diversi momenti di grande coinvolgimento dei cittadini: “il nostro patrimonio migliore”:
il benessere e la prevenzione sono stati promossi tramite eventi come le “Giornate del Benessere”, la “Settimana della Prevenzione”, i campi estivi e l’avvio del servizio civile;
il Festival Sentieri Mediterranei che si terrà il 16 e 17 settembre;
la ricostruzione del tessuto sociale tramite l’istituzione del tavolo di Cittadinanza attiva e la costituzione della Nuova Pro Loco;
l’avvio dell’iter procedurale per la Comunità Energetica di Summonte unitamente all’ambizioso project financing per la riqualificazione dell’intero impianto di pubblica illuminazione.

Dopo il discorso del Sindaco, i consiglieri presenti, hanno espresso opinioni costruttive.
Il capogruppo di Summonte Unita, Carmine Cristiano, ha elogiato il lavoro della cooperativa per lo spazzamento e l’ufficio tecnico per il recupero di alcuni finanziamenti che riguardano l’efficientamento energetico che rischiavano di andare perduti;
L’assessore Dello Russo ha sottolineato l’importanza della riorganizzazione e l’impatto sulla crescita.
Il vicesindaco Maccario ha enfatizzato il coinvolgimento dei cittadini.
Il vice capogruppo Squadritti ha richiesto comprensione ai cittadini per le difficoltà che hanno caratterizzato questo avvio di consiliatura;
La consigliera Piacquadio ha promosso la partecipazione cittadina.
Il consigliere Testa ha elogiato l’interesse dei cittadini e l’impegno dell’amministrazione.
Il consigliere Picariello ha sottolineato l’importanza dell’unità.

Il Consiglio si è concluso con l’approvazione all’unanimità dei punti all’ordine del giorno. L’amministrazione guarda al futuro coinvolgendo i cittadini per una comunità più forte e sempre più coesa.

A seguito dei gravi disservizi causati dall’interruzione idrica, il sindaco di Summonte scrive ad Alto Calore e Prefettura di Avellino

Riportiamo di seguito il testo integrale della lettera inviata dal sindaco di Summonte al Presidente ed Amministratore Unico di Alto Calore ed alla Prefettura di Avellino.

Oggetto: Protesta per i gravi disservizi nell’erogazione idrica del 18/08/2023 e richiesta di incontro urgente

Egregio Presidente,

Mi rivolgo a Lei con profonda preoccupazione a nome dell’intera comunità di Summonte in merito ai gravi disservizi che la nostra popolazione ha subito nell’erogazione idrica, in particolare nella giornata del 18 Agosto 2023.

Nella citata data, i cittadini di Summonte sono stati colpiti da un’interruzione nell’erogazione dell’acqua che ha comportato notevoli disagi e difficoltà nonostante la comunicazione di Alto Calore che preannunciava un’interruzione programmata prevista dalle ore 22.30 del giorno 17/08 alle ore 6.30 del giorno 18/08. A questo proposito, è con profondo rammarico che desidero informarLa che il ripristino del servizio è avvenuto con un ritardo di circa 3 ore rispetto a quanto comunicato da Alto Calore Servizi. Questo ritardo ha causato ulteriori considerevoli disagi alle famiglie, agli anziani e alle attività commerciali che dipendono da un regolare flusso idrico.

L’acqua rappresenta un bene essenziale per la vita quotidiana dei nostri cittadini, per il funzionamento delle attività produttive e per garantire il benessere di tutti. Gli episodi di interruzioni ripetute e di ritardi nell’erogazione idrica minano la fiducia della popolazione e causano danni notevoli a livello sociale ed economico.

In questo contesto, chiedo con fermezza un incontro urgente con tutti i responsabili territoriali e con la direzione di Alto Calore Servizi al fine di istituire un tavolo di coordinamento per la gestione del servizio idrico nel Comune di Summonte. È fondamentale stabilire un dialogo costante e costruttivo che ci permetta di affrontare le problematiche e le emergenze legate all’erogazione idrica in modo tempestivo ed efficace.

Sono certo che con il Suo impegno e la collaborazione di Alto Calore potremo trovare soluzioni a lungo termine per garantire un servizio idrico affidabile e di qualità ai cittadini di Summonte. La Sua risposta tempestiva e la disponibilità a collaborare saranno fondamentali per la risoluzione di questa situazione critica.

Nell’attesa di un Suo celere riscontro, porgo distinti saluti.

Dott. Ivo Capone
Sindaco di Summonte

Finanziamento per interventi per la riduzione della dispersione idrica delle reti di distribuzione nel Distretto Calore Irpino programmati con fondi PR FESR CAMPANIA 2021-2027

Con delibera di Giunta Regionale della Campania attraverso i fondi fondi PR FESR CAMPANIA 2021-2027 sono stati stanzati 37.432.805,59 € per interventi per la riduzione della dispersione idrica delle reti di distribuzione nel Distretto Calore Irpino.

Per gli interventi nel Comune di Summonte è destinato un importo di 458.983,73 €

Per maggiori informazioni scarica la delibera e l’allegato:

–> Delibera

–> Allegato

Bando servizio civile Summonte prova di selezione

Bando servizio civile Summonte prova di selezione

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE COMUNICAZIONE DATE PER LA PROVA DI SELEZIONE
In riferimento all’avviso dell’Associazione socio-culturale “Nuova dimensione” si comunica a tutti gli aspiranti volontari che abbiamo regolarmente presentato domanda di ammissione al SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, che la PROVA DI SELEZIONE sarà sostenuta presso
L’AUDITORIUM CENTRO SOCIALE “SAMANTHA DELLA PORTA” in VIA MORELLI E SILVATI – AVELLINO il giorno MARTEDÌ 14 MARZO 2023 alle ore 9:00
I candidati dovranno presentarsi muniti di idoneo e valido documento di riconoscimento e della domanda di partecipazione. Per maggiori informazioni ci si può collegare al sito www.nuovadimensione.eu oppure rivolgersi all’Assessore Comunale Dott.ssa Virginia Dello Russo cell. 339631949

 

Progetto Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare

Progetto Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare

Scarica l’avviso

Scarica la domanda di partecipazione  al progetto Scoprire – Trasmettere . Emozionare – Motivare: un percorso di scoperta, creazione, invenzione” destinato ai minori di età compresa fra i 5 e i 10 anni residenti nel Comune di Summonte.

Un percorso innovativo per l’educazione alle S.T.E.M. (Science, Technology, Engineering, Mathematics), composto da cinque incontri, che si terranno presso il Centro Sociale “Giovanni Paolo II” di Starze di Summonte, rispettando il seguente calendario:

Primo incontro: 18 febbraio 2023

  • I successivi incontri: 4 – 11 e 18 marzo 2023
  • Incontro finale Sabato 1° aprile 2023, rispettando il seguente orario: Sabato dalle 17:30 alle 19:30.

Procedura negoziata per l’affidamento dei Lavori di “Adeguamento a norma e messa in sicurezza degli impianti sportivi in località cappelle”

Procedura negoziata per l’affidamento dei Lavori di “Adeguamento a norma e messa in sicurezza degli impianti sportivi in località cappelle”

Scarica la lettera d’invito

1 Elenco elaborati

2 Relazione tecnica generale e specialistica

3 Inquadramento cartografico

4-1 Elaborati grafici progetto originario

4-2 Elaborati grafici progetto di variante

5 Elenco prezzi unitari e analisi np

6 Computo metrico estimativo

7 Stima incidenza manodopera e sicurezza

8 Capitolato speciale di appalto

9 Quadro economico

10 Piano sicurezza

11 Cronoprogramma

12 Piano manutenzione

Procedura aperta per l’approvazione del Codice di comportamento dei dipendenti

Procedura aperta per l’approvazione del Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Summonte ai sensi dell’articolo 4 del D.L. 36/2022.

Scarica l’allegato modello osservazione codice comportamento

Scarica l’avviso pubblico e l’allegato

Scarica il codice di comportamento dei dipendenti del comune di Summonte aggiornato al D.L. 36 2022

Aggiornamento dell’Elenco degli avvocati esterni all’Ente

Aggiornamento dell’Elenco degli avvocati esterni all’Ente

Con determinazione dell’Area Amministrativa n. 244 del 02/12/2022 è stato approvato l’avviso pubblico finalizzato all’aggiornamento dell’Elenco degli avvocati esterni all’Ente cui attingere per l’affidamento di incarichi di assistenza, rappresentanza, difesa giudiziale e stragiudiziale del Comune di Summonte.

La domanda di iscrizione nell’Elenco degli avvocati, da redigersi secondo lo schema allegato (All. 2), in formato elettronico e sottoscritta, dovrà essere trasmessa via PEC all’indirizzo protocollo.summonte@pec.it entro le ore 24:00 del 22/12/2022 (ventesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso nell’Albo Pretorio on-line dell’Ente).

Scarica allegato 2 Domanda di iscrizione

Scarica Avviso Pubblico per aggiornamento elenco legali del comune di Summonte

Scarica Regolamento per il conferimento di incarichi professionali a legali esterni all’Ente 

 

Intervento di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico

Intervento di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico lungo le strade comunali via Casale ed altre, nel Comune di Summonte.

PROCEDURA APERTA
per l’affidamento della esecuzione dei lavori di importo inferiore alla soglia comunitaria con il criterio del minor prezzo (ai sensi dell’art.36, comma 9 e 9bis, e 95, del Codice).
BANDO-DISCIPLINARE DI GARA RELATIVO AL BANDO AD OGGETTO DELL’APPALTO
“Intervento di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico lungo le strade comunali via Casale ed altre.” nel Comune di Summonte.
Fondi Legge n°145 del 30/12/2018 – Decreto Interministeriale del 23/02/2021
CUP H14H20000760001
CIG 9361041F65

Scarica il bando

Gli elaborati progettuali e tutta la modulistica sono accessibili gratuitamente, illimitatamente e direttamente nonché liberamente scaricabile cliccando qui:

 

Servizio di spazzamento strade

Servizio di spazzamento strade bando di gara.

Avviso di manifestazione di interesse per la gara relativa al servizio di spazzamento strade, piazze, marciapiedi e aree verdi comunali, pulizia dei pozzetti e delle caditoie stradali e altri servizi connessi per il biennio 2021/2023.

Scarica l’avviso per la Manifestazione di interesse

Scarica il capitolato d’appalto

Scarica il documento unico di valutazione dei rischi da interferenze

Scarica la relazione illustrativa del servizio

Scarica il prospetto economico

Scarica il modello editabile della dichiarazione Unica Modello A

Scarica la cartografia

 

 

Interruzione energia elettrica e sospensione erogazione idrica

Interruzione energia elettrica e sospensione erogazione idrica.

Si comunica che, a causa di lavori di manutenzione agli impianti di e-distribuzione, il giorno mercoledì 29 settembre 2021 dalle ore 8,30 alle ore 16,15, verrà interrotta l’erogazione dell’energia elettrica.
Durante i lavori l’erogazione dell’energia elettrica potrebbe essere momentaneamente riattivata, pertanto si invitano tutti i cittadini a non commettere imprudenze e di non utilizzare gli ascensori.
L’interruzione comporterà il conseguente fermo dell’impianto di sollevamento dell’acquedotto di San Modestino – Mercogliano (AV) e dell’erogazione idrica.
Pertanto, al fine di diminuire i disagi nelle ore diurne nei giorni 29 e 30 settembre 2021, l’Alto Calore nei prossimi giorni provvederà ad effettuare delle chiusure notturne finalizzate a tale evento.

 

Scarica l’avviso

Accensione di residui vegetali derivanti dall’attività agricola

Accensione di residui vegetali derivanti da attività agricola dal 1° ottobre sarà possibile riprendere l’accensione di piccoli cumuli di residui vegetali.

ACCENSIONE DI RESIDUI VEGETALI DERIVANTI DA ATTIVITÀ AGRICOLA (ORDINANZA COMUNALE N. 5/2019)

In riferimento all’accensione dei residui vegetali derivanti da attività agricola, dal 20 Settembre è possibile riprendere l’accensione di residui vegetali. Si invitano tutti i cittadini al rispetto dell’Ordinanza Comunale n. 5/2019 la quale consente la combustione in piccoli cumuli all’aperto (fino ad un massimo di 3 metri steri – cubi – al giorno per ettaro) nel rispetto dei seguenti orari:

  • Esclusivamente il MERCOLEDÌ’ E SABATO dalle ore 10 alle ore 16

(Salvo diverse disposizioni da parte di Enti sovra comunali)

Si ricorda, inoltre, che durante tutte le fasi dell’attività, e fino all’avvenuto spegnimento del fuoco (che in ogni caso dovrà avvenire entro l’orario consentito) dovrà essere assicurata costante vigilanza da parte del produttore o del conduttore del fondo e le ceneri dovranno essere ricoperte da uno strato di terreno vegetale.

L’accensione di residui vegetali dovrà evitare disturbi a terzi. I trasgressori saranno puniti secondo quanto previsto dalla Legge.

Il Sindaco

Dott. Pasquale Giuditta

Scarica l’avviso

Bando Ordinario di servizio civile universale

Bando Ordinario di servizio Civile Universale scadenza 8 febbraio 2021.

Emanato il bando nazionale per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile universale da realizzarsi anche nel territorio del Comune di Summonte interessato al programma operativo nazionale di iniziativa occupazione giovani (PON-IOG ” GARANZIA GIOVANI” – Misura 6).

Scarica il bando 

Scarica l’elenco con le sedi di servizio

AGGIORNAMENTO DATE, LUOGHI ED ORARI SELEZIONI SERVIZIO CIVILE BANDO 2020

 

Avviso ai cittadini emergenza COVID-19

AVVISO AI CITTADINI EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-19 – Decreto del presidente del consiglio dei ministri sulle misure urgenti per il contenimento del contagio da Covid-19

Carissimi concittadini,
stiamo attraversando un momento particolarmente delicato legato all’emergenza Covid-19, pertanto, vi invito fortemente al rispetto di tutte le disposizioni nazionali e regionali disposte in materia di contrasto al diffondersi del virus.
Vi chiedo di indossare la mascherina che non è solamente un obbligo, ma un gesto di responsabilità verso tutta la comunità.
Proteggere se stessi e proteggere gli altri.
Considerato il diffondersi dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus Covid-19 e l’elevato numero di contagi nella nostra provincia, vi raccomando di seguire scrupolosamente ogni indicazione contenuta nell’ultimo DPCM del 18 ottobre 2020, evitando assembramenti e comportamenti che non garantiscono il rispetto del distanziamento sociale.
Grazie a tutti per la gentile collaborazione.

Summonte (Av), 19 ottobre 2020
Il Sindaco
dott. Pasqualino Giuditta

Scarica Allegato A del Decreto del presidente del consiglio dei ministri

Scarica il Decreto del presidente del consiglio dei ministri sulle misure urgenti per il contenimento del contagio da Covid-19 

 

Accensione di residui vegetali derivanti da attività agricola

accensione di residui vegetali derivanti da attività agricola dal 1° ottobre sarà possibile riprendere l’accensione di piccoli cumuli di residui vegetali.

ACCENSIONE DI RESIDUI VEGETALI DERIVANTI DA ATTIVITÀ AGRICOLA (ORDINANZA COMUNALE N. 5/2019)

In riferimento all’accensione dei residui vegetali derivanti da attività agricola, dal 1° ottobre è possibile riprendere l’accensione di residui vegetali. Si invitano tutti i cittadini al rispetto dell’Ordinanza Comunale n. 5/2019 la quale consente la combustione in piccoli cumuli all’aperto (fino ad un massimo di 3 metri steri – cubi – al giorno per ettaro) nel rispetto dei seguenti orari:

  • Esclusivamente il MERCOLEDÌ’ E SABATO dalle ore 10 alle ore 16

(Salvo diverse disposizioni da parte di Enti sovra comunali)

Si ricorda, inoltre, che durante tutte le fasi dell’attività, e fino all’avvenuto spegnimento del fuoco (che in ogni caso dovrà avvenire entro l’orario consentito) dovrà essere assicurata costante vigilanza da parte del produttore o del conduttore del fondo e le ceneri dovranno essere ricoperte da uno strato di terreno vegetale.

L’accensione di residui vegetali dovrà evitare disturbi a terzi. I trasgressori saranno puniti secondo quanto previsto dalla Legge.

Il Sindaco

Dott. Pasquale Giuditta

Sentieri Mediterranei 2020

Sentieri Mediterranei 2020

al via la XXI edizione di SENTIERI MEDITERRANEI 2020 Festival Internazionale di Musica Etnica, dal 31 Luglio al 5 Settembre 2020.

 

Scarica la locandina dell’evento.

In venti anni passa la storia del world music sul palco di Summonte

Eugenio Bennato, Peppe Barra, Nunzio Areni e poi Enzo Avitabile, che ha letteralmente adottato “Sentieri Mediterranei”, facendolo crescere come una sua creatura. È alla loro professionalità che si deve il successo di questo festival. Il lavoro di Enzo Avitabile e del suo staff ha permesso a questo piccolo paese alle pendici del Partenio di diventare la terra dove la musica è il “genius loci”. In diciotto anni abbiamo accolto centinaia di gruppi musicali provenienti da tutto il mondo, coinvolgendo oltre trecento tra musicisti, attori e artisti. Con migliaia di spettatori, tra appassionati di musica, turisti e cittadini irpini, per ogni singola edizione. Questi i numeri di “Sentieri Mediterranei”, unica rassegna campana di musica etnica internazionale. Un risultato dovuto alla costante qualità dell’offerta artistica, all’impegno organizzativo che ha sempre dato risultati impeccabili, al crescente interesse per questa tipologia di evento che propone una commistione di generi ed eventi capaci di interessare un target trasversale di pubblico.

Le piazze, i vicoli ed i cortili di Summonte hanno visto l’esibizione di artisti internazionali del calibro di Khaled, Hevia ed Eliades Hochoa che nel 2007 hanno infiammato il pubblico di Summonte, o ancora Youssu n’Dour, Cesaria Evora, Goran Bregovich, Mori Kante, Noa ,Gil Dor, ed ancora il grande Bob Geldof al quale abbiamo conferito, insieme al direttore artistico Enzo Avitabile, la cittadinanza onoraria del nostro paese.

Sono numerosi gli artisti che hanno calcato il palco di Summonte: Balkanija, Kocani Orkestar, Cristina Branco, Carlo Nunez, Juan Car-mona, Nour Ed Dine, i Musicisti del Nilo, Trilok Gurtu, Fana Dervisci, Rim Banna, Esta, Maghreb Ensemble, Gabin Dabirè, Les Tamburos Sacres, The Original Klezmer Ensemble, Baba Sissoko, Sabri Brothers, Lo Cor de la Plana, Amal Murkus, Amina, Jelemba, D’Abidjan, Sevara Nazarkan, Urbalia Rurana e Martinetti, Fanfara Tirana, Manu Dibango e Ray Lema, Patrona Martinez e Guraubi El Hachemi, Anthony B, Magnifico. Solo per citare alcuni degli ospiti internazionali che hanno lasciato il segno.

Come i tantissimi musicisti e compositori provenienti da tutta l’Italia come James Senese, Teresa de Sio, La Nuova Compagnia di Canto Popolare, gli Agricantus, Roy Paci, Nicola Piovani, Peppe Barra, Eugenio Bennato, Marcello Colasurdo, i Fratelli Mancuso e Gianni Prilli, i Cantori di Carpino, i Tenores di Bitti, Luigi Lai, Lino Cannavacciuolo, Ambrogio Sparagna, Fiorenza Calogero. Ma anche gli irpini della Tarantella di Montemarano o ancora Giovanni Coffarelli e la Paranza di Somma Vesuviana, Antonio Infantino e i Tarantolati di Tricarico, i Solisti di Musicanova, le Maschere Danzanti di Tricarico, la Nuova Compagnia della Tammorra, il Piccolo Circo, i Tenores Sudillu, la Paranza dell’Agro Nocerino Sarnese, Giovanni Wurzburger, Marisa Sannita, Maurizio Carbone, Etnie, Taranterra, i Circensi, Percussion Ensemble, Radio Dervish, la Nuova Orchestra Scarlatti, Campania Felix, Phaleg, Rua, Port’Alba, Circo della Luna, Discanto Ensemble, Tendachent, Marcello Coleman, Nuove Tribù Zulu, Balbalord, Archè, i Radicanto, Nuova Agricola, Mascarimirì, Jenny Sorrenti, Percussioni Ketoniche, Solis String Quartet, Marzouk Mejri Quartet, Ensemble Parthenias, Cisco,  gli Spaccapaese e i tammorari vesuviani, Francesco Sossio Banda, Capleton, Slivovitz, Ár Meitheal.

Questo per “Sentieri Mediterranei” non è solo un lungo elenco di nomi, passaggi, concerti, successi. Sono i rami solidi di un albero genealogico di una grande famiglia che continuerà a crescere negli anni. Una classifica di emozioni dove a vincere è sempre la musica che favorisce la conoscenza e il dialogo tra le culture.