

AVVISO – ACCENSIONE DI RESIDUI VEGETALI DERIVANTI DA ATTIVITÀ AGRICOLA

IT-alert è un servizio pubblico che, inviando messaggi sui dispositivi presenti nell’area interessata da una grave emergenza o da un evento catastrofico imminente o in corso, favorisce l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte, con l’obiettivo di minimizzare l’esposizione individuale e collettiva al pericolo.
I messaggi IT-alert viaggiano attraverso cell-broadcast. Ogni dispositivo mobile connesso alle celle delle reti degli operatori di telefonia mobile, se acceso, può ricevere un messaggio “IT-alert”. Grazie alla tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati all’interno di un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, capaci di delimitare un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza.
Il cell-broadcast funziona anche in casi di campo limitato o in casi di saturazione della banda telefonica.
I dispositivi non ricevono i messaggi IT-alert se sono spenti o se privi di campo e potrebbero non suonare se con suoneria silenziata.
Per ulteriori informazioni: https://www.it-alert.it/it/
Il 25 agosto 2023, si è svolto un significativo Consiglio Comunale essenziale per definire la strategia finanziaria e le priorità amministrative future.
Nel suo discorso introduttivo, il Sindaco Capone ha delineato le attività amministrative svolte dal giorno dell’insediamento ovvero dallo scorso 1° giugno ed ha evidenziato le numerose difficoltà nel raggiungere il pareggio di bilancio.
Tra i punti salienti, il Sindaco ha menzionato la necessità di far fronte alla rata derivante dai disavanzi accumulati dalla precedente amministrazione che è di circa 140.000 €, ma soprattutto la preoccupante mole di richieste che giungono, quasi quotidianamente, al comune da parte dei creditori. Da giugno ad oggi, ammontano a più di 360.000 Euro, tra atti di precetto, richieste da parte dell’Inps per contributi non versati e cartelle esattoriali non pagate. Una situazione paradossale, perché è da diversi anni che il comune di Summonte non possiede la regolarità del DURC.
Tutte questioni, che sono emerse nel corso di questo primo scorcio di consiliatura, delle vere e proprie “amare sorprese” considerato il fatto che il Sindaco uscente si è sottratto al rituale passaggio di consegne seppur più volte invitato.
Quindi, è chiara, all’intero Consiglio Comunale, la fase delicata da affrontare e soprattutto la prudenza necessaria a tutela degli amministratori, dipendenti e cittadini tutti.
Con l’approvazione del bilancio di previsione si potrà finalmente avviare la riorganizzazione dell’assetto della struttura amministrativo-gestionale dell’Ente: nominare il segretario comunale, il responsabile finanziario, e potenziare l’area tecnica.
Così come l’avvio dei lavori già appaltati dalla precedente amministrazione, che non si era ancora concretizzato per la mancanza di una corretta imputazione degli impegni di spesa e degli accertamenti in entrata a causa della mancata istituzione del Fondo Pluriennale Vincolato.
Il passaggio immediatamente successivo sarà rappresentato da un assestamento di bilancio necessario a far chiarezza sulla lunga lista di residui iscritti nel rendiconto approvato dall’amministrazione uscente, a garanzia della veridicità ed autenticità del risultato di amministrazione.
Oltre a questa attività, meramente di carattere tecnico amministrativa, il Sindaco Capone, ha evidenziato i diversi momenti di grande coinvolgimento dei cittadini: “il nostro patrimonio migliore”:
il benessere e la prevenzione sono stati promossi tramite eventi come le “Giornate del Benessere”, la “Settimana della Prevenzione”, i campi estivi e l’avvio del servizio civile;
il Festival Sentieri Mediterranei che si terrà il 16 e 17 settembre;
la ricostruzione del tessuto sociale tramite l’istituzione del tavolo di Cittadinanza attiva e la costituzione della Nuova Pro Loco;
l’avvio dell’iter procedurale per la Comunità Energetica di Summonte unitamente all’ambizioso project financing per la riqualificazione dell’intero impianto di pubblica illuminazione.
Dopo il discorso del Sindaco, i consiglieri presenti, hanno espresso opinioni costruttive.
Il capogruppo di Summonte Unita, Carmine Cristiano, ha elogiato il lavoro della cooperativa per lo spazzamento e l’ufficio tecnico per il recupero di alcuni finanziamenti che riguardano l’efficientamento energetico che rischiavano di andare perduti;
L’assessore Dello Russo ha sottolineato l’importanza della riorganizzazione e l’impatto sulla crescita.
Il vicesindaco Maccario ha enfatizzato il coinvolgimento dei cittadini.
Il vice capogruppo Squadritti ha richiesto comprensione ai cittadini per le difficoltà che hanno caratterizzato questo avvio di consiliatura;
La consigliera Piacquadio ha promosso la partecipazione cittadina.
Il consigliere Testa ha elogiato l’interesse dei cittadini e l’impegno dell’amministrazione.
Il consigliere Picariello ha sottolineato l’importanza dell’unità.
Il Consiglio si è concluso con l’approvazione all’unanimità dei punti all’ordine del giorno. L’amministrazione guarda al futuro coinvolgendo i cittadini per una comunità più forte e sempre più coesa.
Riportiamo di seguito il testo integrale della lettera inviata dal sindaco di Summonte al Presidente ed Amministratore Unico di Alto Calore ed alla Prefettura di Avellino.
Oggetto: Protesta per i gravi disservizi nell’erogazione idrica del 18/08/2023 e richiesta di incontro urgente
Egregio Presidente,
Mi rivolgo a Lei con profonda preoccupazione a nome dell’intera comunità di Summonte in merito ai gravi disservizi che la nostra popolazione ha subito nell’erogazione idrica, in particolare nella giornata del 18 Agosto 2023.
Nella citata data, i cittadini di Summonte sono stati colpiti da un’interruzione nell’erogazione dell’acqua che ha comportato notevoli disagi e difficoltà nonostante la comunicazione di Alto Calore che preannunciava un’interruzione programmata prevista dalle ore 22.30 del giorno 17/08 alle ore 6.30 del giorno 18/08. A questo proposito, è con profondo rammarico che desidero informarLa che il ripristino del servizio è avvenuto con un ritardo di circa 3 ore rispetto a quanto comunicato da Alto Calore Servizi. Questo ritardo ha causato ulteriori considerevoli disagi alle famiglie, agli anziani e alle attività commerciali che dipendono da un regolare flusso idrico.
L’acqua rappresenta un bene essenziale per la vita quotidiana dei nostri cittadini, per il funzionamento delle attività produttive e per garantire il benessere di tutti. Gli episodi di interruzioni ripetute e di ritardi nell’erogazione idrica minano la fiducia della popolazione e causano danni notevoli a livello sociale ed economico.
In questo contesto, chiedo con fermezza un incontro urgente con tutti i responsabili territoriali e con la direzione di Alto Calore Servizi al fine di istituire un tavolo di coordinamento per la gestione del servizio idrico nel Comune di Summonte. È fondamentale stabilire un dialogo costante e costruttivo che ci permetta di affrontare le problematiche e le emergenze legate all’erogazione idrica in modo tempestivo ed efficace.
Sono certo che con il Suo impegno e la collaborazione di Alto Calore potremo trovare soluzioni a lungo termine per garantire un servizio idrico affidabile e di qualità ai cittadini di Summonte. La Sua risposta tempestiva e la disponibilità a collaborare saranno fondamentali per la risoluzione di questa situazione critica.
Nell’attesa di un Suo celere riscontro, porgo distinti saluti.
Dott. Ivo Capone
Sindaco di Summonte
Con delibera di Giunta Regionale della Campania attraverso i fondi fondi PR FESR CAMPANIA 2021-2027 sono stati stanzati 37.432.805,59 € per interventi per la riduzione della dispersione idrica delle reti di distribuzione nel Distretto Calore Irpino.
Per gli interventi nel Comune di Summonte è destinato un importo di 458.983,73 €
Per maggiori informazioni scarica la delibera e l’allegato:
PSR Campania 2014-2020. Misura 19. TI 19.3.1 Progetto di cooperazione transnazionale “Villages of Tradition” – Avviso Pubblico corso di formazione “Heritage & Presidium” – Selezione 25 laureati – Scadenza 2o agosto 2023
Per maggiori informazioni clicca qui
Il giorno 27 luglio alle ore 10.30 nel plesso scolastico di Summonte dell’Ic Mercogliano si è tenuta la manifestazione conclusiva del percorso “INCONTRIAMOCI A SCUOLA”, caratterizzato da attivita’ didattiche L2 e attivita’ motorie, ludiche, psicomotorie e rudimenti di matematica,e.non ultime,attivita’ finalizzate all’ inclusione e sll’ integrazione.
Interventi e saluti
dott.ssa Prof.ssa A.Tarantino
Avv. Vittorio D’Alessio – Sindaco di Mercogliano
Dott. Ivo Capone – Sindaco di Summonte
Presentazione di iniziative a cura degli studenti della scuola secondaria: “Summonte news” e “Mercogliano blog“.il nostro territorio filtrato attraverso gli occhi dei ragazzi.
Ringraziamenti allo sponsor “LEONARDO EDILIZIA” e a tutti coloro che hanno collaborato affinche’ un’idea divenisse realta’.
Le attivita’ riprenderanno dopo il 20 agosto presso la sede centrale di Mercogliano.
La Regione Campania stanzia 2 milioni e 500 mila euro in voucher destinati ai minori per l’accesso gratuito all’attività sportiva.
La misura è riservata ai minori residenti nella Regione Campania di età compresa tra i 6 e i 15 anni, le cui famiglie rientrano nelle fasce di reddito medio-basse, per il sostegno all’attività sportiva.
La Campania è la prima Regione che individua quale beneficiario diretto di un contributo sportivo il minore e non l’associazione sportiva.
L’importo massimo del Voucher Sportivo è di 400 euro a minore.
Di seguito il link per compilare la domanda: Voucher Sport 2023