Pubblicato il secondo elenco dei beneficiari dei buoni spesa – Emergenza Copvid
Category: Avvisi
Riapertura termini buoni spesa fino alle ore 12.00 del 22/04/2020
Riapertura termini buoni spesa fino alle ore 12.00 del 22/04/2020
ELENCO BENEFICIARI BUONI SPESA
ELENCO BENEFICIARI BUONI SPESA COMUNE DI SUMMONTE (AV)
Per visualizzare l’elenco degli ammessi al beneficio dei buoni spesa, accedi QUI
Distribuzione Marrons Glacés donate alla comunità di Summonte dall’azienda La Frutticola
Distribuzione Marrons Glacés donate alla comunità di Summonte dall’azienda La Frutticola.
SI RINGRAZIA L’AZIENDA “LA FRUTTICOLA” DI SUMMONTE PER AVER DONATO A TUTTA LA COMUNITÀ’ UNA CONFEZIONE DI MARRONS GLACÉS, DI PROPRIA PRODUZIONE.
I VOLONTARI DELL’EKOCLUB DISTRIBUIRANNO Il PICCOLO PENSIERO A PARTIRE DA OGGI 8 APRILE QUALE SIMBOLO DI AUGURIO DI BUONA PASQUA
CHE CI FA SENTIRE TUTTI MEMBRI DI UNA COMUNITÀ COESA.
Summonte (Av), 8 aprile 2020
Il Sindaco
Dott. Pasquale Giuditta
Chiusura percorso Ambientale
Chiusura percorso ambientale Summonte-Campo San Giovanni sia per al percorso veicolare che pedonale nel periodo Pasquale.

Domanda per “buoni spesa” scadenza 9 aprile 2020 ore 14.00
Modulo di domanda per “buoni spesa”
buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari o prodotti di prima necessità negli esercizi commerciali contenuti nell’elenco pubblicato e siti nel comune di Summonte (AV) scadenza 9 aprile 2020 ore 14.00
SCARICA IL MODULO di Domanda per “buoni spesa” ai sensi dell’OCDPC 29 marzo 2020 n. 658
Prot. n. 1260 del 04/042020
SCARICA L’AVVISO
Contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Erogazione di interventi economici di solidarietà alimentare “Buoni spesa” ai sensi dell’Ordinanza del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29 marzo 2020
IL SINDACO
Premesso che con Delibera del 31/01/2020 il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale, relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, fino a tutto il 31/07/2020;
Visto il DPCM 8 marzo 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;
Visto il DPCM 9 marzo 2020, recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”;
Visto il DPCM 11 marzo 2020, recante Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale;
Vista l’ordinanza del Ministro della Salute del 20 marzo 2020, recante “ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale”;
Visto il DPCM 22 marzo 2020 con il quale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del contagio da COVID-19, sull’intero territorio nazionale viene disposta, tra l’altro, la sospensione di tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1 al medesimo DPCM e fatte salve le attività professionali, ferme restano le previsioni di cui all’articolo 1, punto 7, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020;
Preso atto che l’elenco dei codici di cui all’allegato 1 del citato DPCM 22 marzo 2020 è stato modificato con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 25 marzo 2020;
Viste le Ordinanze del Presidente della Regione Campania aventi ad oggetto “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID19”
Considerato che a causa dell’emergenza Covid-19 risulta sensibilmente aumentata la platea di nuclei familiari in difficoltà che non riescono ad acquistare alimenti e beni di prima necessità;
Vista l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020, con la quale, in relazione alla situazione economica determinatasi per effetto delle conseguenze dell’emergenza COVID-19 e per venire incontro alle esigenze indifferibili di quei nuclei familiari in difficoltà, viene disposto la distribuzione ed il pagamento di un importo complessivo di € 400.000.000,00 in favore dei Comuni, da impiegare nell’acquisizione di buoni spesa da utilizzare per l’acquisto di generi alimentari presso esercizi commerciali contenuti in un elenco pubblicato da ciascun Comune sul proprio sito istituzionale;
Richiamato, in particolare, il comma 4 dell’art. 2 della suddetta Ordinanza il quale stabilisce che ciascun comune è autorizzato all’acquisizione in deroga al decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50:
- a) di buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari presso gli esercizi commerciali contenuti nell’elenco già pubblicato nel sito istituzionale del Comune di Summonte (Av);
- b) di generi alimentari o prodotti di prima necessità.
Tutto ciò premesso è indetto Avviso Pubblico per l’individuazione di aventi diritto all’attribuzione di buoni per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità;
ARTICOLO 1
DESTINATI, REQUISITI DI ACCESSO E MODALITÀ’ DI ATTRIBUZIONE
Ai sensi del comma 6 dell’art. 2 dell’Ordinanza del Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29 marzo 2020, per la erogazione dei contributi detti, necessita rispettare i seguenti requisiti per individuare la platea dei beneficiari ed il relativo contributo:
- a) nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19
- b) nuclei familiari in stato di bisogno
- c) nuclei familiari già assegnatari di sostegno pubblico (RdC, Rei, Naspi, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni etc.).
Si precisa che si darà priorità nell’attribuzione del contributo a chi non riceve alcun sostegno; pertanto, i nuclei di cui alla lettera a) e b) hanno priorità nell’assegnazione dei contributi suddetti rispetto a quelli di cui alla lettera c);
Le modalità di assegnazione per i nuclei saranno effettuati secondo lo schema seguente:
Numero componenti nucleo familiare | 1 componente | 2 componenti | 3 componenti | Da 4 componenti in poi |
Importo buoni spesa | 100 euro | 150 euro | 200 euro | 300 euro |
ARTICOLO 2
MODALITÀ’ DI PARTECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Per potere ricevere l’erogazione del presente contributo di solidarietà alimentare, è necessario presentare l’autocertificazione utilizzando il modello allegato (Allegato B) debitamente compilato e sottoscritto, allegando allo stesso, copia del documento di riconoscimento.
I buoni spesa erogati, spendibili presso gli esercizi commerciali presenti nell’elenco predisposto e pubblicato sul sito del Comune di Summonte.
ARTICOLO 3
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio del 9 aprile 2020 alle ore 14:00, salvo la possibilità da parte del Comune di riaprire successivamente i termini.
Si precisa che l’autocertificazione può essere presentata tramite e-mail segreteria@comune.summonte.av.it o tramite PEC protocollo.summonte@pec.it o, in alternativa, con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Summonte (Av) sito in via Borgonuovo n. 45.
ARTICOLO 4
MODA LITA’ DI ISTRUTTORIA DEGLI AVENTI DIRITTO
L’istruttoria delle istanze pervenute, considerata la natura d’urgenza, verrà effettuata da parte dell’Assistente Sociale assegnata al Comune di Summonte dall’Ambito Territoriale A02, già componente del COC, da cui scaturirà una graduatoria contenente la platea di beneficiari aventi diritti al buono spesa, fino ad esaurimento delle spettanze attribuite al Comune di Summonte (Av).
ARTICOLO 5
ASSEGNAZIONE BUONI SPESA
L’assegnazione dei buoni spesa ai beneficiari sarà comunicato attraverso il personale comunale e l’Associazione di Volontariato Ekoclub Intetnational i quali consegneranno a ciascun nucleo familiare beneficiario una busta contenente i buoni spesa assegnati.
ARTICOLO 6
SPESA DEI BUONI ALIMENTARI E DI PRIMA NECESSITA’
I buoni potranno essere spesi esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari e/o di prima necessità presso gli esercizi commerciali già pubblicati sul sito del Comune www.comune.summonte.av.it. I buoni saranno numerati e dovranno essere consegnati in originale al commerciante entro e non oltre il 31 maggio 2020. Il commerciante apporrà sul buono la data, la firma e gli estremi del documento di identità del beneficiario. Al singolo buono vanno spillati uno o più scontrini fiscali, fino a raggiungere l’importo nominale.
ARTICOLO 7
RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
I commercianti aderenti al sistema di solidarietà alimentare depositano al Comune la richiesta o le richieste di rimborso delle somme anticipate per la spendita dei buoni, a mezzo di fattura elettronica fuori campo IVA, a partire dal 20 aprile, allegando:
- Una dichiarazione in cui attestano che i prodotti consegnati riguardano unicamente beni alimentari o di prima necessità;
- Gli esemplari in originale dei buoni spesa, con i relativi scontrini fiscali spillati;
- Gli estremi del conto corrente bancario o postale (IBAN) per ottenere il rimborso.
ARTICOLO 8
VERIFICHE
Si evidenzia che l’autocertificazione consente di rispondere con la dovuta immediatezza alle necessità alimentari in linea con le indicazioni date, riservandosi l’Amministrazione Comunale di operare successive verifiche delle dichiarazioni rese in sede di istanza per accesso al beneficio provvedendo al recupero delle somme erogate ed alla denuncia all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 in caso di false dichiarazioni.
ARTICOLO 9
INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E TUTELA DELLA PRIVACY
I dati personali raccolti con le domande inoltrate a motivo del presente Avviso saranno trattati con gli strumenti informatici ed utilizzati nell’ambito del procedimento amministrativo con modalità conformi a quanto previsto dalla normativa, ai sensi del G.D.P.R. n. 679/2016 (Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali) e del D.Lgs. 101/2018.
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio on line, sul sito istituzionale dell’Ente www.comune.summonte.av.it.
SABATO 4 APRILE 2020
Sabato 4 Aprile Avviata prima consegna gratuita di mascherine alla popolazione
Sabato 4 Aprile Avviata prima consegna gratuita di mascherine alla popolazione
AVVIATA LA PRIMA CONSEGNA GRATUITA DELLE MASCHERINE PER EMERGENZA COVID-19
Prende il via oggi la prima consegna di mascherine gratuite acquistate dal Comune di Summonte (Av).
Le mascherine, confezionate singolarmente, saranno distribuite dal personale del Comune supportato dai volontari dell’Ekoclub International, componenti del C.O.C. (Centro di Coordinamento Comunale istituito per l’emergenza Covid-19 Coronavirus).
I volontari consegneranno, in questa prima fase di distribuzione:
n. 1 mascherina per nuclei familiari composti da max 2 componenti;
n. 2 mascherine per i nuclei familiari composti da più di 2 componenti.
Durante la consegna odierna, che prenderà il via dalle frazioni Starze ed Embriciera per proseguire poi nella giornata di domani 5 aprile nel centro di Summonte, sarà distribuito anche un uovo di Pasqua alle famiglie con bambini, quale simbolo di speranza e serenità. A tal proposito di ringrazia
l’azienda DG3 di Sabino Di Gennaro per la donazione.
Inoltre, ringraziamo l’Associazione Sagra della Castagna che ha integrato l’acquisto già effettuato dal Comune, con una donazione di 500 mascherine da destinare alla comunità.
E’ opportuno ricordare a tutta la cittadinanza che bisogna restare in casa ed uscire solo in caso di effettiva necessità.
Per qualsiasi disfunzione dovesse verificarsi nella distribuzione delle mascherine è possibile contattare i seguenti numeri telefonici: 349/3063184; 3404602523; 339631949;3272317854; 3807545658.
VI RINGRAZIO PER LA CORTESE COLLABORAZIONE
Summonte (Av), 4 aprile 2020
Il Sindaco
Dott. Pasqualino Giuditta

Prima distribuzione gratuita mascherine per la comunità di Summonte
Prima distribuzione gratuita mascherine per la comunità di Summonte
Da sabato 4 aprile al via la consegna delle mascherine in base al numero dei componenti del nucleo familiare.
Scarica l’avviso

Iniziativa di solidarietà dell’Alimentari da Gina
Avviso Manifestazione di Interesse per attività commerciali buoni spesa
Avviso Manifestazione di Interesse per attività commerciali buoni spesa
Costituzione di un elenco di esercizi commerciali aderenti all’iniziativa: assegnazione dei buoni spesa una tantum a favore di nuclei familiari in condizioni di disagio
Decreto Sindacale n. 30 del 30/03/2020 integrazione COC
Decreto Sindacale n. 30 del 30/03/2020 integrazione COC per migliorare la gestione dell’emergenza corona virus nel comune di Summonte (AV)
scarica l’avviso
AVVISO EMERGENZA COVI-19 CONSEGNA MASCHERINE
AVVISO EMERGENZA COVI-19 CONSEGNA MASCHERINE
Prot. 1170 n. del 27/03/2020
Si comunica a tutti i cittadini che l’Amministrazione Comunale ha provveduto all’acquisto delle mascherine che saranno consegnate la prossima settimana.
Con successivo avviso sarà reso noto il calendario e le modalità di consegna ad ogni nucleo familiare.
Vi ringrazio per la collaborazione e vi rinnovo l’invito a restare a casa e ad uscire esclusivamente per urgenze.
Summonte (Av), 27 marzo 2020
Il Sindaco
Dott. Pasqualino Giuditta
Distribuzione mascherine per esigenze sanitarie
Distribuzione mascherine per esigenze sanitarie EMERGENZA COVID-19 CONSEGNA MASCHERINE PER ESIGENZE SANITARIE
L’Amministrazione Comunale, nelle more di dotare ogni nucleo familiare di mascherine (compatibilmente con le forniture), ha consegnato alla FARMACIA CIPRIANO sita in via San Sebastiano, un esiguo numero di mascherine in distribuzione gratuita per cittadini che devono recarsi in strutture sanitarie per urgenze.
Le suddette mascherine potranno essere ritirate direttamente presso la Farmacia contattandola al numero 0825/691286 oppure via mail a
farmaciacipriani@tiscali.it.
Vi ringrazio per la collaborazione e vi rinnovo l’invito a restare a casa e ad uscire esclusivamente per urgenze.
Prot. n. 1156 del 26/03/2020 COMUNE DI SUMMONTE Provincia di Avellino
Summonte (Av), 26 marzo 2020
Il Sindaco Dott. Pasqualino Giuditta
ORDINANZA n. 23 del 25/03/2020 Proroga delle misure urgenti di prevenzione del rischio di contagi
ORDINANZA n. 23 del 25/03/2020
OGGETTO: Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.- Proroga delle misure urgenti di prevenzione del rischio di contagi di cui all’ordinanza n.15/2020 e relativo chiarimento.
Scarica l’ordinanza
Punti salienti dell’Ordinanza nr 23 del 25/03/2020 del presidente della regione Campania
1. Con decorrenza dalla data del 26 marzo 2020 e fino al 14 aprile 2020 su tutto il territorio regionale è prorogato il divieto di uscire dalla abitazione, ovvero residenza, domicilio o dimora nella quale ci si trovi, ai sensi e per gli effetti dell’Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno 22
marzo 2020 e del DPCM 22 marzo 2020. Sono ammessi esclusivamente spostamenti temporanei ed individuali, motivati da comprovate esigenze lavorative per le attività consentite, ovvero per situazioni di necessità o motivi di salute.
2. E’ consentita la presenza di un accompagnatore esclusivamente nei seguenti casi:
– nel caso di spostamento per motivi di salute, ove lo stato di salute del paziente ne imponga la necessità;
– nel caso di spostamento per motivi di lavoro, purché si tratti di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare e in relazione al tragitto da/per il luogo di lavoro di uno di essi.
3. Ai sensi della presente ordinanza, sono considerate situazioni di necessità quelle correlate ad esigenze primarie delle persone, per il tempo strettamente indispensabile, e degli animali d’affezione, per il tempo strettamente indispensabile e comunque in aree contigue alla propria residenza, domicilio o dimora. Non è consentita l’attività sportiva, ludica o ricreativa all’aperto in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
4. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il mancato rispetto degli obblighi di cui al presente provvedimento e’ punito, ai sensi dell’art.650 del codice penale, con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a duecentosei euro, secondo quanto previsto dal decreto legge 3 febbraio 2020, n.6,
convertito dalla legge 5 marzo 2020, n. 13 e ss.mm.ii.
5. La trasgressione degli obblighi di cui alla presente ordinanza comporta, altresì, per l’esposizione al rischio di contagio cui si è sottoposto il trasgressore, l’obbligo di segnalazione al competente Dipartimento di prevenzione dell’ASL ai fini della eventuale disposizione, tenuto conto della
circostanze in cui si è verificata l’uscita in violazione del presente provvedimento – contestate all’atto dell’accertamento della violazione ovvero comunque comprovate – e del rischio di contagio nella specifica fattispecie, della misura della permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, per 14 giorni e con obbligo di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza.
6. Fatti salvi gli interventi disposti dalle competenti Autorità al fine del controllo dell’osservanza delle misure disposte con il presente provvedimento, si raccomanda ai Comuni di intensificare il monitoraggio e il controllo sul proprio territorio, assicurando l’intervento della Polizia Municipale nelle
zone ove si registri persistenza di presenza diffusa nelle aree pubbliche o aperte al pubblico, anche ai fini della segnalazione all’ASL per il seguito di competenza ai sensi di quanto disposto dal precedente punto 5.
7. La presente ordinanza è comunicata al Ministro della Salute, ai sensi dell’art.3, comma 2 decretolegge 23 febbraio 2020, n. 6, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019”, convertito dalla legge 5 marzo 2020, n. 13.
La presente ordinanza è altresì notificata all’Unità di Crisi regionale, ai Comuni, alle AASSLL, ai Prefetti della Regione ed e’ trasmessa al Presidente del Consiglio dei Ministri.
La presente ordinanza è pubblicata sul sito istituzionale della Regione e sul BURC.
Avverso la presente Ordinanza è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni centoventi.

Vendita al dettaglio beni di prima necessità orari di apertura
Vendita al dettaglio beni di prima necessità orari di apertura, comunicazioni e disposizioni in merito.
Vendita beni prima necessità, l’invito della Regione ai Comuni: “No a limiti orari di apertura”
L’atto di indirizzo della Regione Campania a firma di Vincenzo De Luca al fine di evitare assembramenti e file nei pressi dei supermercati e dei negozi di generi alimentari
Con un atto di indirizzo notificato ai Comuni e trasmesso, per opportuna conoscenza ai Prefetti, la Regione Campania invita i comuni a non introdurre limitazioni agli orari di apertura degli esercizi commerciali di vendita al dettaglio di alimenti e di altri beni di prima necessità all’interno dei territori di competenza, al fine di evitare assembramenti e file nei pressi dei supermercati e negozi similari.
“Considerato che, sulla scorta dell’Ordinanza interministeriale e del DPCM 22 marzo 2020, risulta introdotto il divieto di spostamenti al di fuori del territorio del comune ‘salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute’ e pertanto risulta vietato uscire dal proprio territorio comunale per approvvigionamenti, anche di derrate alimentari o di altri generi di prima necessità, salvo che per le sole realtà comunali ove non esistano esercizi di distribuzione di detti beni; che la drastica limitazione degli spostamenti, disposta al fine del contenimento del contagio nella gravissima fase dell’emergenza attualmente in atto e la conseguente riduzione della rete di distribuzione al dettaglio fruibile dai singoli utenti comportano l’esigenza di assicurare la continuità dei servizi nei singoli comuni, soprattutto con riferimento ai centri di piccole dimensioni ove è meno diffusa la rete distributiva, a vantaggio dei cittadini nei singoli territori comunali ed al fine, altresì, di evitare gli assembramenti che conseguirebbero alla contrazione degli orari di apertura dei singoli esercizi; tenuto conto delle disposizioni introdotte dall’Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno 22 marzo 2020 e dal DPCM 22 marzo 2020, si invitano i Comuni della regione a non introdurre limitazioni agli orari di apertura degli esercizi commerciali di vendita al dettaglio di alimenti e di altri beni di prima necessità all’interno dei territori di competenza e, ove introdotti, a revocare vincoli o limiti agli orari, al fine di garantire ai cittadini di accedere con continuità ai detti servizi essenziali e di evitare assembramenti e file nei pressi e all’interno degli esercizi medesimi”, si legge nell’atto di indirizzo a firma del Governatore della Campania Vincenzo De Luca.

Ordinanza n. 21 Regione Campania
Ordinanza n. 21 Regione Campania
Ordinanza n. 21 del 23/3/2020: ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. – Disposizioni in tema di noleggio auto, con e senza conducente.
Scarica l’ordinanza del presidente della regione Campania
Ordinanze del Presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca: l’ultima in ordine di tempo è quella relativa alle Disposizioni in tema di noleggio auto, con e senza conducente, la n. 21, del 23 marzo.
In essa si legge che:
“Con efficacia immediata e fino al 3 aprile 2020, è fatto obbligo: -a tutti gli esercenti di società o servizi di noleggio di autoveicoli con sedi operative nel territorio regionale di comunicare quotidianamente all’Unità di Crisi Regionale, istituita con DPGRC n.45 del 6 marzo 2020, le generalità di tutti i soggetti che riconsegnino, presso dette sedi, veicoli presi a noleggio al di fuori del territorio regionale, nonché le ulteriori consegne eventualmente già previste o programmate. -a tutti gli esercenti attività di noleggio con conducente di segnalare all’Unità di Crisi Regionale, istituita con DPGRC n.45 del 6 marzo 2020, i nominativi e la destinazione di tutti i soggetti che si avvalgano di detti servizi per accedere al territorio regionale.
2. Ai soggetti di cui al punto 1. è fatto obbligo di dare massima diffusione, presso la propria utenza, alle disposizioni di cui al presente provvedimento e agli obblighi sanciti dall’ordinanza n.20/20.
3. L’Unità di Crisi regionale, acquisiti i nominativi e le informazioni di cui al precedente punto 1., provvederà ad inoltrarli ai Comuni e alle ASL competenti per territorio, per l’attivazione dei controlli sul rispetto degli obblighi sanciti dall’Ordinanza del Presidente della Regione Campania n.20/2020 e-ove necessario-dei protocolli sanitari previsti, nonché -nell’ottica di collaborazione istituzionale-alla Prefettura competente per territorio, onde agevolare le verifiche di competenza in merito alla eventuale violazione delle prescrizioni dell’ Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno 22 marzo 2020 e del DPCM 22 marzo 2020, secondo cui “è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute”, e di ogni altra disposizione nazionale e regionale vigente”.

PROROGA DELLA VALIDITÀ’ DEI DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO
PROROGA DELLA VALIDITÀ’ DEI DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO
Si comunica alla cittadinanza che all’art. 100 del D.L. del 16/03/2020 è prevista la
“PROROGA DELLA VALIDITÀ DEI DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO AL 31 AGOSTO 2020”
La validità dei documenti di riconoscimento e di identità di cui all’art. 1, comma 1 lettere c) ed e) del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, rilasciati da amministrazioni pubbliche, scaduti o in scadenza successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto è prorogata al 31 agosto 2020.
La validità ai fini dell’espatrio resta limitata alla data di scadenza del documento.
Prot. 1064 del 17/03/2020
Summonte (Av), 17 marzo 2020
Il Sindaco
Dott. Paqualino Giuditta

C.O.C. COMUNE DI SUMMONTE CONSEGNA A DOMICILIO
C.O.C. COMUNE DI SUMMONTE
A seguito di diverse richieste comunichiamo i numeri di telefono dei negozi nel nostro territorio che eseguono la
“CONSEGNA A DOMICILIO”
FARMACIA DOTT.SSA CIPRIANO | tel 0825 691286 | |
TABACCHI DE ANGELIS | tel 0825 691815 | Cell.3409669306 |
MACELLERIA GARGANO | Cell.339 6111315 | |
MACELLERIA DA ROCCO | tel 0825 691188 | Cell.3403861593 |
BORGOMERIA | tel 0825 1644496 | Cell. 3285694918 |
SALUMERIA DA GINA | tel 0825 1496385 | |
ORTOFRUTTA DE ANGELIS | Cell. 3392314339 |
È attivo inoltre il NUMERO VERDE istituito dal Ministero della Salute per la CONSEGNA DEI FARMACI A DOMICILIO 800189521.
Si ringraziano tutte le attività commerciali per la sensibilità dimostrata nell’affrontare l’emergenza.
#andràtuttobene #iorestoacasa
Per info e comunicazioni: C.O.C. tel.0825691191
Coordinatore C.O.C. Pasquale GIUDITTA cell.3493063184
Funzione Assistenza alla popolazione Stanislao SACCARDO cell.3404602523
Funzione Comunicazione Virginia DELLO RUSSO cell.3396319490

Chiarimenti su Ordinanze del presidente della Regione Campania
Chiarimenti su Ordinanze del presidente della Regione Campania
Chiarimento n.5 del 13 marzo 2020.
Con riferimento all’Ordinanza n. 15 del 13/03/2020 (Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 e dell’art.50 del TUEL.),
si precisa che l’obbligo di spostamenti temporanei ed individuali non è riferito alle squadre di lavoro
Chiarimento n. 6 del 14 marzo 2020
Con riferimento all’Ordinanza n.15 del 13 marzo 2020 (Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19- . Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 e dell’art.50 del TUEL)
RILEVATO
– che, nonostante l’adozione delle rigide misure sopra descritte, è stato segnalato e documentato dalle immagini tv e notizie Ansa che numerose persone continuano a riversarsi sui lungomare, sulle spiagge, strade ed altri spazi aperti della regione, per finalità ricreative e/o sportive in attività che, in quanto itineranti e protratte nel tempo, risultano insuscettibili di concreto monitoraggio e controllo da parte delle Forze dell’Ordine anche al fine di assicurare l’effettivo rispetto della distanza minima di sicurezza di un metro;
– che le descritte condotte, anche ove assunte in forma individuale, creano di fatto situazioni di assembramento o comunque di affollamento, stante l’impossibilità di contingentamento dell’accesso ed espongono al rischio incontrollato di contatto e, quindi, di diffusione del contagio;
– che si registrano, altresì, notizie di riunioni per fini ricreativi e/o sportivi e di feste presso locali pubblici o aperti al pubblico, che costituiscono parimenti occasioni incontrollate di diffusione del contagio, peraltro configuranti fattispecie già rientranti nei divieti imposti con la richiamata ordinanza n. 15 del 13.3.2020;
– che i dati che pervengono all’Unità di crisi istituita con Decreto del Presidente della Giunta regionale della Campania, n. 45 del 6.3.2020, dai presidi sanitari all’uopo preposti, dimostrano che, nonostante le misure in precedenza adottate, i numeri di contagio sono in continua e forte crescita nella regione;
CONSIDERATO
– che la situazione attuale impone di adottare misure idonee ad evitare il più possibile episodi ed occasioni di contagio, tenuto conto delle gravissime ed irreparabili conseguenze collegate all’eventuale ulteriore incremento delle positività al virus e del possibile rischio di paralisi
dell’assistenza agli ammalati per insufficienza di strutture e strumentazioni allo stato idonee a fronteggiare l’emergenza, stante la crescita esponenziale della curva di contagio, scientificamente attestata con riferimento ai territori nei quali i focolai si sono registrati antecedentemente;
– che è in corso di realizzazione il Piano degli interventi urgenti per l’incremento dei posti letto di terapia intensiva e sub-intensiva nelle strutture sanitarie campane e pertanto, nelle more della attuazione degli interventi ivi previsti, risulta indispensabile l’adozione di ulteriori misure volte a garantire la sicurezza per i cittadini che circolano per motivi strettamente necessari e della collettività in generale;
– che, al fine dell’effettività delle misure, occorre prevedere e applicare ogni più idonea forma di sanzione nei confronti dei trasgressori, tenuto conto dell’aggressività del virus, ampiamente descritta e documentata dagli ultimi report medici e scientifici, che impone misure di deterrenza straordinarie;
Alla luce delle finalità perseguite con la citata ordinanza e di tutto quanto sopra esposto
SI PRECISA QUANTO SEGUE
1. L’attività sportiva, ludica o ricreativa all’aperto in luoghi pubblici o aperti al pubblico non è compatibile con il contenuto dell’Ordinanza n.15 del 13 marzo 2020.
2. Non è consentito in locali pubblici e/o aperti al pubblico svolgere eventi quali riunioni per fini ricreativi e/o sportivi e feste.

AVVISO AI CITTADINI ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA
AVVISO AI CITTADINI ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA
Prot. 1030 del 14/03/2020
AVVISO AI CITTADINI
ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA
- 15 DEL 13 MARZO 2020 – EMERGENZA CORONAVIRUS
Con decorrenza immediata e fino al 25 marzo 2020 su tutto il territorio regionale è fatto obbligo a tutti i cittadini di rimanere nelle proprie abitazioni. Sono considerate situazioni di necessità quelle correlate ad esigenze primarie delle persone, per il tempo strettamente indispensabile, e degli animali d’affezione, per il tempo strettamente indispensabile e, comunque, in aree contigue alla propria residenza, domicilio o dimora. E’ consentita la presenza di un accompagnatore esclusivamente nei seguenti casi:
- nel caso di spostamento per motivi di salute, ove lo stato di salute del paziente ne imponga la necessità;
- nel caso di spostamento per motivi di lavoro, purché si tratti di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare e in relazione al tragitto da e per il luogo di lavoro di uno di essi.
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il mancato rispetto degli obblighi di cui al presente provvedimento è punito, ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a duecentosei euro.
La trasgressione degli obblighi di cui alla citata ordinanza comporta, altresì, per l’esposizione a rischio di contagio del trasgressore, l’obbligo di segnalazione al competente Dipartimento di prevenzione dell’ASL e l’obbligo immediato per il trasgressore medesimo di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni, con divieto di contatti sociali e di rimanere raggiungibile per ogni eventuale attività di sorveglianza.
Summonte (Av), 14 marzo 2020
Il Sindaco
dott. Pasqualino Giuditta
Emergenza Covid-19 Coronavirus – Istituito il COC del Comune di Summonte
Emergenza Coronavirus le regole da rispettare
Emergenza Coronavirus le regole da rispettare

Decreti del PCM
Decreti del presidente del consiglio dei Ministri in relazione all’emergenza Corona Virus
2) DPCM 8 MARZO 2020
3) DPCM 11 MARZO 2020
Comunicato del sindaco -disinfezione 12 marzo ore 22
Comunicato del sindaco – disinfezione 12 marzo ore 22 su tutto il territorio del comune di Summonte
INFORMAZIONI AI CITTADINI CODIV-19 (CORONAVIRUS)
1) – EVITARE OGNI SPOSTAMENTO, SALVO CHE PER SPOSATMENTI MOTIVATI COMPROVATI DA ESIEGENZE LAVORATIVE, PER MOTIVI DI SALUTE O PER L’AQUISTO DI BENI DI PRIMA NECESSITA’ (MUNIRSI DI DICHIARAZIONE PERSONALE –AUTOCERTIFICAZIONE che si allega al presente);
2) – I SOGGETTI CON SINTOMATOLOGIA DA INFEZIONI RESPIRATORIA E FEBBRE E’ FORTEMENTE RACCOMANATO RIMANERE PRESSO IL PROPRIO DOMICILIO E CONTATTARE IL PROPRIO MEDICO CURANTE;
3) – DIVIETO ASSOLUTO DI MOILITA’ DALLA PROPRIA ABITAZIONE PER I SGETTI SOTTOPOSTI ALLA MISURA DELLA QUARANTENA OVVERO RISULTATI POSTIVI AL VIRUS;
4) – SONO SOSPESI TUTTI GLI EVENTI SPORTIVI, TUTTE LE MANIFESTAZIONI, I SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA. SONO CHIUSI I MUSEI E GLI ALTRI LUOGHI DI CULTURA;
5) –L’APERTURA DEI LUOGHI DI CULTO E’ CONDIZIONATA ALL’ADOZIONE DI MISURE ORGANIZZATIVE TALI DA EVITARE ASSEMBRAMENTI DCI PERSONE, TENENDO CONTO DELLE DIMENSIONI E DELLE CARATTERISTICHE DEI LUOGHI, E TALI DA GARANTIRE AI FREQUENTATORI LA POSSIBILITA’ DI RISPETTARE LA DISTANZA TRA DI LORO DI ALMENO UN METRO. SONO SOSPESE LE CERIMONIE CIVILI E RELIGIOSE, IVI COMPRESE QUELLE FUNEBRI;
6) – SONO CONSENTITE LE ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE E BAR DALLE ORE 6 ALLE ORE 18.00, CON OBBLIGO A CARICO DEL GESTORE, DI PREDISPORRE LE CONDIZIONI DEL RISPETTO DELLA DISTANZA DI SICUREZA INTERPERSONALE DI ALMENO UN METRO, CON SANZIONE DI SOSPENSIONE IN CASO DI VIOLAZIONE;
7) SONO CONSENTITE LE ATTIVITA’ COMMERCIALI DIVERSE DA QUELLE DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO, A CONDIZIONE CHE IL GESTORE GARANTISCA UN ACCESSO AI PREDETTI LUOGHI CON MODALITA’ CONTINGENTATE E COMUNQUE IDONEE AD EVITARE ASSEMBRAMENTI DI PERSONE;
SULL’INTERO TERRITORIO E’ VIETATA OGNI FORMA DI ASSEMBRAMENTO DI PERSONE IN LUOGHI PUBBLICI O APERTI AL PUBBLICO
LE DISPOSIZIONI DEL DPCM 9 MARZO 2020 PRODUCONO EFFETTO FINO AL 3 APRILE 2020.
La Regione Campania ha attivato il NUMERO VERDE 800.90.96.99 a cui risponde personale sanitario in grado di fornire indicazioni. Inoltre è attivo il numero del Ministero della Salute NUMERO 1500. Per la consegna gratuita dei farmaci è attivo il NUMERO VERDE 800 189521.
Summonte (Av), 10 MARZO 2020
Il Sindaco
dott. Pasqualino Giuditta
Scarica il modulo di autocertificazione Coronavirus
Ordinanza n. 10/2020 Regione Campania – Chiusura barbieri, parrucchieri e centri estetici
Ordinanza n. 10/2020 Regione Campania – Chiusura barbieri, parrucchieri e centri estetici

Emergenza coronavirus: i 10 comportamenti da seguire

Avviso ritiro materiali ingombranti con allegato schema di domanda

Progetto di taglio località BRECCELLE
Progetto di taglio località BRECCELLE
Progetto di taglio del materiale legnoso ritraibile dalla particella forestale n. 28A denominata “BRECCELLE”, del Piano di Gestione Forestale dei patrimonio silvo-pastorale, valido per il decennio 2019-2028
elenco progetti di taglio

PUC (Piano Urbanistico Comunale)
PUC (Piano Urbanistico Comunale)
Elaborati più significativi del PUC (Piano Urbanistico Comunale) di Summonte
Allegati :
02-F2 – NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE – ANNUALITÀ’ 2019
CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE – ANNUALITÀ’ 2019
Si avvisa che a decorrere dal 03/02/2020 e fino al 13/03/2020 è possibile presentare domanda per l’assegnazione dei contributi integrativi al canone di locazione di cui all’art. 11 della legge n. 431/98 annualità 2019.
La domanda di partecipazione deve essere compilata e presentata esclusivamente in forma telematica al seguente indirizzo https://bandofitti.regione.campania.it/
La procedura di compilazione della domanda on line è illustrata nel manuale utente (allegato B) facente parte della documentazione allegata al bando.
A pena di esclusione la domanda dovrà essere compilata e trasmessa entro e non oltre il 13/03/2020.
Per chiarimenti sulle modalità di presentazione della domanda è possibile:
telefonare al n. 081-7967073 dal lunedì al venerdì, escluso i festivi, dalle ore 08:00 alle ore 13:00;
inviare una mail alla casella: bandifitti@regione.campania.it
Allegati:
– Decreto Dirigenziale n. 9 del 31/01/2020;
– Allegato A – Bando;
– Allegato B – Manuale utente;
– Allegato C- Dichiarazione sostitutiva.

Avviso di sospensione servizi idrico
Avviso di sospensione servizi idrico Alto Calore
A causa di un guasto all’impianto si sollevamento il servizi idrico sarà sospeso nelle frazioni Embriciera e Starze dalle ore 22,00 del giorno 4 febbraio 2020 alle ore 06,00 del giorno 5 febbraio 2020.
avviso – ritiro materassi usati
avviso – ritiro materassi usati –
L’amministrazione comunica le modalità di conferimento e ritiro dei materassi destinati allo smaltimento.
Scarica l’avviso
Avviso Pubblico di conferimento incarico di istruttore direttivo contabile
Avviso Pubblico di conferimento incarico di istruttore direttivo contabile

Openday – scuola aperta
Openday – scuola aperta
L’istituto Comprensivo Guido Dorso di Mercogliano e l’Amministrazione Comunale di Summonte
ORGANIZZANO
SABATO 25 GENNAIO 2020 ALLE ORE 10.00
presso il plesso scolastico di via Piana in SUMMONTE
#SCUOLA APERTA – OPEN DAY
@Accoglienza e inclusione #Uscite didattiche #Drammatizzazioni/manifestazioni/eventi
@Progetti e Laboratori #Cultura della Legalità #Lingua Inglese (bambini di 5 anni)
#Approccio al Coding @Arte e colori #Movimento e ritmo @Salviamo l’ambiente
@Insieme diversamente #Scuola sicura #Laboratorio manipolativo @Laboratorio di musica
#Educazione alimentare @Mensa #Sportello ascolto @Screening: benessere e salute
#Laboratori creativi @ R….estate a scuola
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!

Campagna informativa “DIFENDITI DALLE TRUFFE: LA PREVENZIONE E’ LA MIGLIORE DIFESA”
Campagna informativa “DIFENDITI DALLE TRUFFE: LA PREVENZIONE E’ LA MIGLIORE DIFESA”
Il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Ospedaletto d’Alpinolo (Av), in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Summonte, invita tutti i cittadini, ed in particolare gli anziani, a partecipare alla campagna informativa “DIFENDITI DALLE TRUFFE: LA PREVENZIONE E’ LA MIGLIORE DIFESA”
in programma
VENERDI 24 GENNAIO 2020 – ORE 17:30
Presso il Centro Sociale Giovanni Paolo II della frazione Starze di Summonte (Av)
Scopo dell’incontro è fornire a tutti i partecipanti preziosi consigli per evitare di essere raggirati
Per informazioni
Vice Sindaco Arch. Stanislao Saccardo cell. 3404602523
Comune di Summonte tel. 0825691191

menu scuola 2019_2020
Menu scuola anni 2019_2020

Nuova modulistica Suap per segnalazioni, comunicazioni ed istanze
Nuova Modulistica SUAP – commercio e attività produttive – Novembre 2019
Si informa che, nell’ambito delle attività di completamento dell’adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione di segnalazioni, comunicazioni e istanze, con Decreto Dirigenziale della Direzione Generale per lo sviluppo economico e le attività produttive n.363 del 15 ottobre 2019, pubblicato sul Burc n. 64 del 28 ottobre 2019, sono stati adeguati alla normativa regionale ed approvati i modelli unificati e standardizzati relativi alle attività commerciali ed assimilate oggetto dell’Accordo n. 73/CU sancito in Conferenza unificata del 25 luglio 2019.
Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: Nuova modulistica per segnalazioni, comunicazioni ed istanze

Divieto di abbruciamento residui vegetali all’aperto
Divieto di abbruciamento residui vegetali all’aperto.

Concerto Fanfara dei Carabinieri sabato 7 settembre 2019
Invito concerto Fanfara dei Carabinieri sabato 7 settembre 2019
alle ore 19,00 Piazza De Vito Summonte (Av)
FANFARA DEI CARABINIERI
L’istituzione della Fanfara nell’Arma dei Carabinieri – che già contava dal 1820 alcuni trombettieri, chiamati “trombetti” – risale ufficialmente al R.D. 18 giugno 1862, nel quale fu stabilito per il Corpo dei Carabinieri Reali di ” (…) aumentare la forza degli Stati Maggiori di tutte le Legioni onde…. impiegare alcuni uomini al servizio di trombettiere e … istituire, presso la XIV Legione (corrispondente alla Legione Allievi Carabinieri di Torino) che ha un gran numero di uomini concentrati a Napoli e che occorre talvolta riunire…. una fanfara di 24 individui (…) “.
Dispose inoltre: “Gli Stati Maggiori delle 14 Legioni del Corpo dei Carabinieri Reali siano aumentati ciascuno di… 1 brigadiere a cavallo, 1 vicebrigadiere a cavallo e 4 carabinieri a cavallo per servire da trombettieri. Di più quello della VII Legione di 1 maresciallo d’alloggio a piedi e 5 carabinieri a piedi per la fanfara. E quello della XIV di 1 maresciallo d’alloggio maggiore a piedi, 13 carabinieri a piedi e 11 carabinieri a cavallo per la fanfara…”.
Il 30 luglio successivo con circolare n. 2510 il Comitato dell’Arma (Comando Generale) stabilì quali fossero i distintivi speciali dei trombettieri (v. Banda dei Carabinieri).
La Fanfara della Legione Allievi Carabinieri fu il nucleo che determinò successivamente la formazione della “Musica” dell’Arma (1894) poi della Banda (1910).
La Fanfara della Legione territoriale di Napoli ed i nuclei trombettieri delle altre Legioni ebbero diversa evoluzione.
Attualmente 7 reparti dell’Arma – Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, Scuole Allievi di Roma e Torino, Reggimento a Cavallo e Battaglioni di Milano, Napoli e Palermo – hanno una propria Fanfara, costituita da 1 sottufficiale e 31 militari di truppa (v. Banda dei Carabinieri).

Avviso conferimento frazione umida a decorrere dal 15 luglio 2019
Avviso conferimento frazione umida a decorrere dal giorno 15 Luglio 2019
A seguito della nota della società irpinia Ambiente, si rende noto che a decorrere da Lunedì 15 Luglio 2019 i rifiuti organici dovranno esser depositati tassativamente entro le ore 5,00 del mattino.
Avviso ai proprietari di fondi confinanti con strade comunali e provinciali
AVVISO AI CITTADINI
Vista la necessità di ottemperare all’Ordinanza Sindacale n. 15 del 09/07/2018
SI INVITANO
Tutti i proprietari dei fondi confinanti con le strade comunali e provinciali
A PROVVEDERE NELL’IMMEDIATEZZA
a POTARE le siepi e i rami delle piante che INVADONO IL CONFINE STRADALE poiché compromettono la sicurezza pubblica, ostacolano la regolare circolazione veicolare e pedonale e possono provocare incendi.
IN CASO DI INADEMPIENZA:
1) I lavori verranno eseguiti d’ufficio, senza ulteriore comunicazione, con successivo addebito delle spese ai proprietari e/o ai conduttori dei terreni medesimi e vi sarà l’applicazione delle previste sanzioni di Legge (da Euro 168,00 a Euro 674,00 in base al Codice della Strada);
2) Vi sarà l’applicazione di eventuali azioni penali per danni arrecati a terzi causati dal mancato taglio di rami e siepi.
Confido nel vostro senso civico e nella vostra fattiva collaborazione.
Summonte (Av), 29/06/2019
Il Sindaco
On. Pasquale Giuditta
Avviso seduta pubblica – Servizio di spazzamento
Avviso seduta pubblica – Servizio di spazzamento
Oggetto: Servizio di spazzamento strade, piazze, marciapiedi e aree verdi comunali, pulizia dei pozzetti e delle caditoie stradali e altri servizi connessi a cooperative sociali di tipo “B” per il biennio 2019/2021. >> – RdO n. 2292893 del 06/05/2019.
CIG 7825716124 |
In relazione alla procedura in oggetto si comunica che è convocata seduta pubblica presso la piattaforma acquistinrete, per la lettura dei punteggi attributi all’offerta tecnica e l’apertura dell’offerta economica, per il giorno 17 giugno 2019 alle ore 16:00.
Responsabile Unico del Procedimento: geom. Michele Capolupo, disponibile presso gli uffici del Comune – siti alla Via Borgonuovo in Summonte, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì, dalle ore 15:30 alle ore 18:00.
SUMMONTE 12 Giugno 2019
Il RUP
geom. Michele Capolupo
Esito procedura di affidamento servizio di spazzamento
Esito procedura di affidamento servizio di spazzamento di strade, piazze, marciapiedi e aree verdi pulizia pozzetti delle caditoie stradali e altri servizi connessi, a cooperative sociali di tipo “B” per il biennio 2019/2020.
Curriculum Vitae componenti commissione aggiudicatrice
Avviso sorteggio pubblico
SERVIZIO DI SPAZZAMENTO STRADE, PIAZZE, MARCIAPIEDI E AREE VERDI COMUNALI, PULIZIA DEI POZZETTI E DELLE CADITOIE STRADALI E ALTRI SERVIZI CONNESSI A COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO “B” PER IL BIENNIO 2019/2021.
Avviso di manifestazione di interesse Servizio di spazzamento biennio 2019/2021
Servizio di spazzamento strade, piazze, marciapiedi e aree verdi comunali, pulizia dei pozzetti e delle caditoie stradali e altri servizi connessi a cooperative sociali di tipo “B” per il biennio 2019/2021. Avviso di manifestazione di interesse.
E’ possibile scaricare tutti i documenti e la modulistica per la manifestazione di interesse cliccando su ciascun link sotto indicato.
Avviso di manifestazione di interesse
Documento unico di valutazione del rischio

Banda Ultra Larga a Summonte
Banda Ultra Larga a SUMMONTE
Carissimi concittadini,
sono lieto di informarvi che nel 2020 sarà aperto il cantiere per portare la fibra a SUMMONTE.
Dal prossimo anno anche Summonte, Uno dei borghi più belli d’Italia, avvierà i lavori per la Banda Ultralarga.
I lavori partiranno grazie alla Convenzione siglata dall’Amministrazione Comunale con INFRATEL.
Summonte è inserito nella GARA 2 – LOTTO 5 – FASE 4
PIANO CANTIERE 2020

avviso apertura termini iscrizione scuola infanzia anno 2019/2020
avviso apertura termini iscrizione scuola infanzia anno 2019/2020 per i bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni
Avviso per il Sorteggio Pubblico gara dei lavori di Manutenzione straordinaria di un tratto di via Casale
Avviso per il Sorteggio Pubblico delle ditte da invitare alla gara dei lavori di “Manutenzione straordinaria di un tratto di via Casale”

Avviso Pubblico di manifestazione d’interesse per l’affidamento dei lavori di Manutenzione straordinaria di un tratto di via Casale
Avviso Pubblico di manifestazione d’interesse per l’affidamento dei lavori di “Manutenzione straordinaria di un tratto di via Casale”